Notizie e commenti

L'AIAC per il paziente… informato

Disponibili online i modelli di consenso informato prodotti dall’AIAC per fornire al paziente informazioni  chiare e adeguate e per garantire ai medici la necessaria serenità nel fornire le cure . Questi documenti hanno inoltre il valore di uniformare le procedure di consenso in tutti i Centri aritmologici italiani. I moduli – redatti da una Task Force dedicata, presieduta da Andrea Campana – sono stati presentati e distribuiti al IX Congresso nazionale dell’AIAC.

“L’AIAC, con questa iniziativa, ha ritenuto di raccogliere quella che si era rivelata un’esigenza di uniformità espressa dai Centri di aritmologia operanti su tutto il territorio nazionale. Terminata già da alcuni decenni l’era della medicina paternalistica, l’esigenza di una corretta informazione risulta essere sicuramente funzionale all’interesse del paziente, ma, probabilmente, ancor di più a quello del medico, garantendogli la necessaria serenità nell’espletamento della sua opera”, commenta Andrea Campana, chair-man della Task Force Consenso informato dell’AIAC.

“Come documento è stato prodotto anche il modulo per il consenso informato; non è pensabile infatti che in un ospedale il paziente firmi un documento differente da quello che viene firmato per la stessa procedura da un altro paziente in un diverso ospedale”, aggiunge Maria Grazia Bongiorni, Presidente AIAC. Abbiamo quindi predisposto per ciascuna delle procedure che si eseguono in aritmologia un documento che fornisca un consenso informato “verificato”, cioè redatto insieme a tecnici, medici, medici legali ma soprattutto persone comuni, cioè i destinatari ultimi di questi documenti di cui devono assolutamente comprendere il contenuto”.

I modelli di consenso informato AIAC.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi