Notizie e commenti

L’AIAC saluta Marco Breschi

Ci ha lasciato prematuramente, a seguito di un incidente stradale, il collega Marco Breschi. Nato 46 anni fa a Grosseto, Marco si era laureato in Medicina e specializzato in Cardiologia all’Università di Siena. Appassionatosi nel corso della specializzazione all’elettrofisiologia ha sempre lavorato presso la Cardiologia di Grosseto dedicandosi all’impiantistica e all’elettrofisiologia invasiva. Da qualche anno si era dedicato alla chiusura dell’auricola sinistra diventando il riferimento locale per questa metodica. Appassionato fotografo, amava viaggiare regalando agli amici splendide immagini dagli angoli più estremi della Terra.

Già consigliere Regionale AIAC per la Toscana si è sempre impegnato per un uso delle metodiche invasive nel rispetto del ragionamento clinico e della dignità del paziente e degli operatori.

Lascia un vuoto immenso tra i suoi colleghi ed amici, che da sempre ne hanno apprezzato la grandissima generosità  e lo spirito arguto e indipendente. Fa buon viaggio Marco, i Tuoi Colleghi dell’Elettrofisiologia di Grosseto ti portano nel loro cuore con immenso affetto.

 

I Colleghi dell’Elettrofisiologia di Grosseto a nome di tutta la Comunità Aritmologica Toscana e del Consiglio Nazionale AIAC

 

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi