Notizie e commenti

L’AIAC al cuore dell’ictus

Si chiama 1 Mission 1 Million – Andare al cuore dell’ictus, la campagna mondiale che invita il pubblico a votare come investire 1 milione di euro per la prevenzione dell’ictus causato dalla fibrillazione atriale. L’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) concorre con Ascolta il tuo cuore – Controlla il suo ritmo.

La campagna è mirata a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fibrillazione atriale e sul suo legame con l’ictus, dandoti la possibilità di decidere quali progetti riceveranno una parte del milione di euro stanziato come finanziamento. Ciascun progetto ha come obiettivo quello di realizzare iniziative per prevenire gli ictus causati dalla fibrillazione atriale. Sarà il voto del pubblico e degli addetti ai lavori a decidere quali fra i 32 progetti prescelti riceveranno un premio di €10.000, €50.000 o €100.000. Ogni giorno è possibile inviare tre voti, uno per ogni categoria.

Tra i progetti che il pubblico può votare, da segnalare quello elaborato dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC), denominato Ascolta il tuo cuore – Controlla il suo ritmo (clicca qui per votarlo).

Spiega Maria Grazia Bongiorni, Presidente dell’AIAC: “Le aritmie parossistiche, rarefatte nel tempo o asintomatiche sono spesso trascurate dal paziente e/o dal medico curante; il loro andamento variabile nel tempo molto spesso rende difficile la loro identificazione sia utilizzando un ECG, che dura alcuni secondi, sia con la registrazione Holter che spesso produce un risultato inutile e costoso. Nella maggioranza dei casi trattasi di fibrillazione atriale a sua volta causa di stroke. Il progetto vuole insegnare al paziente a considerare il ritmo cardiaco come un parametro vitale, al pari della temperatura, della pressione arteriosa, etc., e documentarne le variazioni. Il paziente pertanto verrà istruito a registrare il tracciato ECG con un dispositivo manuale (che verrà fornito) poggiandolo sul torace nel momento in cui avverte il sintomo palpitazione. I tracciati ECG verranno memorizzati e stampati dai centri AIAC presenti nel territorio Nazionale. Verrano altresì inviati ad un Centro Nazionale AIAC per le analisi statistiche”.

Fonte: www.heartofstroke.it

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi