Notizie e commenti

Le guide dell’APDIC per i pazienti portatori di dispositivi

Articolo guide APDIC

L’Associazione Portatori di Dispositivi Impiantabili Cardiaci (APDIC) è un’associazione, nata dall’azione coordinata di un gruppo di pazienti e di medici dell’istituto di Cardiologia del Policlinico S. Orsola – Malpighi di Bologna, che ha l’obiettivo di promuovere il benessere fisico, mentale e sociale delle persone curate con dispositivi cardiaci impiantabili. Inoltre, l’APDIC è una delle associazioni che hanno aderito all’iniziativa AIAC con NOI, la task force voluta dal Presidente dell’AIAC Giuseppe Boriani finalizzata a creare una collaborazione tra l’AIAC e le associazioni di pazienti presenti sul territorio nazionale.

Recentemente, l’APDIC ha realizzato e diffuso quattro guide pratiche destinate ai pazienti portatori di dispositivi impiantabili, ognuna dedicata a un problema specifico (patente di guida, cybersicurezza, definizioni e attività fisica). Le guide in questione sono consultabili acceddendo alla sezione Guide (inclusa nel menù Per il paziente) o cliccando sui seguenti link:

Guida APDIC n.1 | PATENTE DI GUIDA

Guida APDIC n.2 | CYBERSICUREZZA

Guida APDIC n.3 | DEFINIZIONI

Guida APDIC n.4 | ATTIVITÀ FISICA

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi