Notizie e commenti

Le visite a Rhythm Square

Dal primo settembre è stato aperto Rhythm Square, uno spazio su Cardiolink dedicato all’aritmia con l’AIAC in primo piano. Più di 35 mila le visite.

Rhythm square comprende 4 rubriche:

– MY AIAC in cui sono riportate tutte le notizie relative alla nostra Associazione,
– CONGRESSI sezione di informazione sui Congressi di interesse aritmologico,
– una sezione per la diffusione di abstract pubblicati in letteratura di interesse aritmologico
– FOCUS ON che pubblicherà articoli di carattere divulgativo su temi aritmologici.

Viene recapitata via e-mail a circa 20.000 specialisti e medici di medicina generale iscritti a Cardiolink.it e rappresenta uno strumento di comunicazione per i soci AIAC e per la comunità medica in generale.

“Gli obiettivi sono aumentare la visibilità dell’AIAC, informare on-line i nostri associati e fornire uno strumento di comunicazione fruibile da tutti i soci AIAC. La piattaforma Cardiolink potrà essere utilizzata inoltre per questionari volti ad indagini inerenti l’Aritmologia”, spiega Fabrizio Ammirati Vicepresidente AIAC.

Le visite a Rhythm square: settembre-ottobre 2012 (PDF: 50 Kb)

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi