Notizie e commenti

L’efficacia a lungo termine dell’ablazione laser con visualizzazione diretta

Su Europace il più grande studio di coorte di pazienti con fibrillazione atriale trattati con procedura ablativa laser con controllo endoscopico in un singolo centro, con il più lungo follow up. Positivi gli esiti a lungo termine.

L’ablazione transcatetere che ha come obiettivo principale l’isolamento delle vene polmonari rappresenta oggi una prospettiva terapeutica efficace per il trattamento della fibrillazione atriale (AF) parossistica e, in alcuni casi, anche della AF permanente. Nel tempo sono state sviluppate diverse strategie ablative e tecnologie hi-tech. Tra queste l’ablazione laser sotto controllo endoscopico (Cardio Focus Inc.) che utilizza un endoscopio a fibre ottiche per individuare lo sbocco delle vene polmonari e un catetere a palloncino flessibile che erogare energia laser per l’isolamento delle vene polmonari.

Attraverso la tecnologia di ablazione laser con visualizzazione diretta sono stati raggiunti alti livelli dell’isolamento durevole delle vene polmonari anche in mani di utilizzatori meno esperti. L’efficacia a lungo termine di questa procedura viene dimostrata dell’ospedale Na Homolce di Praga, il primo centro al mondo ad avere utilizzato questa tecnica ablativa a partire dagli studi di fattibilità. “Questo metodo fa parte della nostra pratica clinica quotidiana dal 2009”, spiegano sulla rivista Europace gli autori del più grande studio di coorte di pazienti trattati in un singolo centro, con il più lungo follow up dell’ablazione laser con controllo endoscopico.

Lo studio
Complessivamente sono stati inclusi nello studio di coorte 194 pazienti (63 donne, età media 61 anni): 178 pazienti con una storia di AF parossistica refrattaria ai farmaci (time dalla diagnosi iniziale: 60,73 mesi) e 16 con AF persistente (time dalla diagnosi iniziale: 62,75 mesi) trattati nel centro ceco con l’ablazione laser sotto controllo endoscopico dal gennaio 2009 a maggio 2013.

Il follow up di tutti i pazienti era coerente con gli standard clinici del Centro con l’esecuzione dunque dell’Holter di 7 giorni alla prima visita clinica tra i 4 e i 6 mesi che è poi stato ripetuto per la maggior parte dei pazienti a 12 mesi dalla procedura. Gli ECG a 12 derivazione sono stati eseguiti in tutte le visite cliniche. Sono state classificate come recidive tutti gli episodi di AF di durata superiore ai 30 secondi documenti nel periodo di osservazione.

I colleghi cechi riportano che, con la tecnologia Cardio Focus Inc., sono state individuate come target dell’ablazione 698 vene polmonari, 692 delle quali sono state isolate con un tempo medio di procedura di 226 minuti e di flurososcopia di 20,4 minuti.

Le complicanze peri-procedurali registrate sono state: lesione del nervo frenico in quattro pazienti (2,06%), tamponamento e versamento pericardico in un paziente (0,51%), ictus e TIA in un altro paziente (0,514%), e lesione vascolare in sei pazienti (3,09%). Non sono stati riscontrati casi di stenosi della vene polmonare o di fistola atrio-esofagea.

Nel gruppo con AF parossistica, hanno raggiunto il follow-up di un anno 158 pazienti, 130 dei quali (82,3%) sono risultati liberi da recidive di FA. Hanno raggiunto il follow up di due anni 87 pazienti con 66 (75,9%) liberi da FA, il follow up di tre anni 54 pazienti con 41 (75.9%) liberi da AF e infine il follow up di quattro anni 32 pazienti 24 (75%).

Nel gruppo don AF persistente solo 12 pazienti avevano raggiunto il follow up di anno e 9 di questi (75%) non avevano avuto episodi di FA. Nessun paziente ha raggiunto il secondo anno.

Conclusioni
Ottenere un isolamento delle vene polmonari duratura nel tempo rappresenta la pietra angolare del trattamento della AF parossistica. I quattro anni di esperienza di isolamento delle vene polmonare con l’ablazione laser sotto controllo endoscopico – concludono gli autori dello studio di coorte su Europace – dimostra che questa strategia terapeutica può essere usata in modo sicuro ed efficace nella normale pratica clinica e che permette di ottenere alti livelli di successo acuto dell’isolamento delle vene polmonari accompagnato da buoni outcome clinici anche nel lungo termine.

Bibliografia
Šedivá L, Petrů J, Škoda J et al. Visually guided laser ablation: a single-centre long-term experience. Europace 2014 doi: 10.1093/europace/euu168

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi