Notizie e commenti

Libera discussione su temi liberi

Solo poche righe per parlare della nuova iniziativa: AIAC community. È la nuova sezione del sito che l’AIAC ha voluto dedicare alla libera discussione tra colleghi aritmologi (ma anche non) su temi liberi, volta per volta proposti da qualsiasi socio AIAC.

Non ci sarà bisogno di regole stringenti. Per i Soci AIAC che vogliono aprire un confronto è sufficiente è sufficiente inviare all’indirizzo e-mail redazionescientifica@aiac.it un manoscritto proprio, delle slide o un qualsiasi materiale originale che sviluppi un argomento specifico e proporre due, tre punti di discussione. Da quel momento la discussione verrà aperta a chi voglia porre domande, fare commenti o presentare il proprio punto di vista.

La discussione resterà visibile e chiunque acceda al sito (Soci AIAC e non), ma per partecipare attivamente sarà necessario iscriversi al sito con il proprio nome. Il promotore della discussione rimarrà il leader della discussione con la possibilità da parte della redazione scientifica di nominare un moderatore (per quanto siamo certi non sarà necessario sedare nessuna discussione eccessivamente accesa….).

Scopo di AIAC community è ovviamente quello di confrontarsi ed evidenziare punti critici sui quali l’evidenza clinica non abbia ancora prodotto un consenso condiviso dalla maggior parte dei clinici. Questo mese si parte con il forum proposto da Achille Giardina sulle infezioni dei device impiantabili.

Partecipa e commenta!

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi