Notizie e commenti

LifeVest, il defibrillatore indossabile

Il rischio di morte improvvisa rappresenta ad oggi, un problema di importanti dimensioni, che coinvolge in modo rilevante oltre 80.000 persone ogni anno in Italia.

Il defibrillatore indossabile LifeVest è un dispositivo esterno e assolutamente innovativo, in grado di proteggere il paziente, dal rischio di morte improvvisa, permettendo così al medico un’accurata valutazione del paziente e della sua evoluzione clinica.

È importante ricordare che l’utilizzo del LifeVest, permette ai pazienti di essere dimessi dall’ospedale e di ritornare alle loro normali attività, con un’adeguata qualità di vita, pur essendo continuamente protetti dal rischio di morte improvvisa.

Le principali indicazioni del LifeVest, lo propongono per l’utilizzo in seguito a:

  • infarto del miocardio
  • applicazione di uno stent
  • by-pass aorto-coronarico
  • cardiomiopatia reversibile
  • insufficienza cardiaca congestizia
  • casi di infezioni di tasca o elettro-catetere
  • attesa di un trapianto di cuore.

Maggiori informazioni su LifeVest,sono disponibili in questa pagina.

 

seda_banner

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi