Notizie e commenti

Longevità dei device, grande variabilità tra i diversi produttori

La longevità della batteria rappresenta un fattore predominante per la corretta selezione del dispositivo cardiaco impiantabile. Tuttavia, ancora oggi si sente la mancanza di una completa standardizzazione – tra tutti i produttori – circa le longevità attese dei dispositivi, la quale consentirebbe una scelta più consapevole da parte degli utilizzatori. È questa la conclusione a cui è giunto uno studio, pubblicato recentemente sulla rivista Heart Rhythm, che ha preso in considerazione la longevità dei moderni dispositivi impiantabili e i fattori che sono in grado di influenzarla.

Risultati principali dello studio

  • In condizioni controllate, la media della massima longevità stimata degli ICD e CRT-D è stata rispettivamente di 12,4 e 8,8 anni.
  • Le differenze di longevità stimata tra i diversi produttori sono state: 7 anni per gli ICD (VR; 0% stimolazione; solo reforming dei generatori; algoritmi accesi) e 5.3 anni per i CRT-D (15 % A & 100% stimolazione Biv; solo reforming dei generatori; algoritmi accesi).

Fattori che influiscono sulla longevità dei dispositivi

  • Per incrementare la longevità dei dispositivi, è più utile selezionare appropriatamente il produttore piuttosto che agire sulla programmazione dei device.
  • La capacità della batteria e il drenaggio intrinseco di corrente sono i fattori principali che determinano la longevità del CIED.
  • La longevità può essere inoltre incrementata attivando algoritmi particolari, come l’autosoglia, la riduzione del pacing o, in alternativa, disattivando gli algoritmi che consumano energia.

Conclusioni

Negli ICD odierni, la longevità stimata rimane altamente variabile tra i diversi produttori. La longevità degli ICD rappresenta un fattore d’impatto preponderante sui costi della sanità e sugli esiti clinici connessi alle future necessità di sostituzione del dispositivo. È necessario standardizzare urgentemente le indicazioni di longevità stimata da parte dei produttori.

Bibliografia
1. Munawar DA et al. Predicted longevity of contemporary cardiac implantable electronic devices: A call for industry-wide “standardized” reporting. Heart Rhythm 2018; 15(12): 1756 – 1763.

Con il supporto non condizionante di

 

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi