Notizie e commenti

Nanostim: il pacemaker senza fili

Dall’inizio di dicembre 2013 sono iniziati in Italia i primi impianti del pacemaker leadless Nanostim di St Jude Medical. Nanostim è il primo e unico pacemaker al mondo senza elettrocateteri che ha ottenuto il marchio CE.

Il pacemaker St. Jude Medical Nanostim è l’unico pacemaker disponibile in pratica clinica che stimola il cuore senza cateteri e che viene impiantato direttamente all’interno del ventricolo destro; il posizionamento avviene mediante un sistema di introduzione steerable, manovrabile attraverso la vena femorale.

Nanostim è stato progettato in modo tale da essere completamente recuperabile; si può riposizionarlo rapidamente durante la procedura d’impianto e recuperarlo successivamente se necessario, come ad esempio per la sostituzione di routine della batteria la cui longevità è comunque paragonabile a quella dei normali pacemaker.

Tra i circa 100 centri che nel mondo sono stati individuati per la fase iniziale l’Italia, con circa 20 centri, viene posta in una posizione di leadership internazionale.

Per saperne di più

Pacemaker Leadless St Jude Medical NanostimTM (PDF: 130 Kb)

euro-pacemaker

 

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi