Notizie e commenti

Nasce la rubrica “Pietre miliari”

Articolo Pietre miliari

Da oggi il sito web dell’AIAC si arricchisce di una nuova e interessante rubrica: Pietre Miliari. Questa rubrica nasce per rivisitare la storia dell’elettrofisiologia e dell’elettrostimolazione cardiaca attraverso gli articoli scientifici che hanno segnato i progressi chiave delle conoscenze e che riletti oggi hanno ancora qualcosa da insegnarci.

Il primo appuntamento è con uno studio che ha letteralmente aperto le porte alla comprensione della fisiopatologia, del significato clinico e della prognosi dei disturbi di conduzione cardiaca: quello di Scherlag e colleghi, in cui venne descritta per la prima volta la tecnica di registrazione dei potenziali del fascio di His nell’uomo.

VAI ALLA RUBRICA

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi