Nasce la rubrica “Pietre miliari”

Da oggi il sito web dell’AIAC si arricchisce di una nuova e interessante rubrica: Pietre Miliari. Questa rubrica nasce per rivisitare la storia dell’elettrofisiologia e dell’elettrostimolazione cardiaca attraverso gli articoli scientifici che hanno segnato i progressi chiave delle conoscenze e che riletti oggi hanno ancora qualcosa da insegnarci.
Il primo appuntamento è con uno studio che ha letteralmente aperto le porte alla comprensione della fisiopatologia, del significato clinico e della prognosi dei disturbi di conduzione cardiaca: quello di Scherlag e colleghi, in cui venne descritta per la prima volta la tecnica di registrazione dei potenziali del fascio di His nell’uomo.