Notizie e commenti

Nuove rimborsabilità del rivaroxaban

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato, con inserimento in Gazzetta Ufficiale del 29 agosto 2013 (serie generale numero 202), l’immissione in commercio del nuovo anticoagulante orale rivaroxaban della Bayer Healthcare con le seguenti indicazioni terapeutiche.

  • Prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti adulti affetti da fibrillazione atriale non valvolare con uno o più fattori di rischio, come insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, età ≥ 75 anni, diabete mellito, pregresso ictus o attacco ischemico transitorio.
  • Trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e prevenzione della TVP recidivante e dell’embolia polmonare (EP) dopo TVP acuta nell’adulto.

La prescrizione del medicinale rivaroxaban è soggetta a diagnosi secondo piano terapeutico ed entrerà in vigore dopo 15 giorni a partire dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

bayer

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi