Notizie e commenti

Partecipa al registro europeo sulle procedure di ablazione!

Un invito alle Aritmologia italiane a partecipare al sondaggio lanciato dall’European Heart Rhythm Association per raccogliere dati importanti relativi alla pratica clinica sulle procedure di ablazione della fibrillazione atriale attuate nei vari laboratori europei. Il sondaggio terminerà lunedì 27 ottobre.
 

Il sondaggio

Il questionario online ESSS-PRAFA >
Il protocollo completo dello studio
 
 

L’invito del Presidente dell’AIAC

Cari Soci e Amici dell’AIAC,

con la presente vi invito a partecipare alla European Snap Shot Survey on Procedural Routines for Atrial Fibrillation Ablation (ESSS-PRAFA), un registro osservazionale prospettico sulle diverse modalità di esecuzione delle procedure di ablazione della fibrillazione atriale attuate nei vari laboratori europei. L’ESSS –PRAFA è la prima di una serie di survey che fanno parte di un programma più vasto lanciato dall’EHRA al fine di raccogliere dati relativi alla pratica clinica su diversi argomenti rilevanti in elettrofisiologia.

Come tutti sapete, nel 2012 è stato pubblicato l’aggiornamento delle linee guida della Società europea per la gestione della fibrillazione atriale e il documento congiunto di consenso HRS/EHRA/ECAS sull’ablazione transcatetere e chirurgica della fibrillazione atriale. Entrambe questi documenti hanno fornito a tutti noi delle preziose indicazioni per la selezione e gestione del paziente (comprese le diverse possibili strategie antitrombotiche), per la scelta delle tecniche procedurali, nonché per le modalità di follow-up post ablazione.

Tuttavia le ultime novità introdotte in questi due anni nella pratica clinica hanno ulteriormente modificato lo scenario “real-life” relativo all’ablazione della fibrillazione atriale, come testimoniano il crescente numero di pazienti trattati con i nuovi anticoagulanti orali (dabigatran, rivaroxaban e apixaban) e il sempre maggior utilizzo di tecniche e fonti di energia alternative. Per tale motivo, l’EHRA ha deciso che la prima European Snap Shot Survey dovesse essere dedicata proprio alla valutazione delle diverse modalità procedurali per l’ablazione di fibrillazione atriale, messe in atto presso i vari centri europei.

Lo scopo principale di questa survey è quello di raccogliere informazioni sull’aderenza alle linee guida, sulla pratica clinica nei diversi centri e nelle diverse nazioni e su molti altri dati ancora, il tutto con una modalità snella e veloce e soprattutto più semplice e meno gravosa per i partecipanti, di quanto non comportino abitualmente i registri convenzionali.

Ogni singolo centro potrà arruolare tutti i pazienti che vengano trattati con ablazione di fibrillazione atriale. Tenete presente che il sondaggio terminerà lunedì 27 ottobre.

Certo che, come di consueto, l’Aritmologia italiana saprà dare un brillante contributo all’iniziativa, vi auguro buon lavoro!

Cordialmente,

Gianluca Botto, Presidente AIAC

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi