Partecipa all'EP Snap Shot Survey!
L’invito del Presidente dell’AIAC Gianluca Botto a partecipare al nuovo sondaggio dell’EHRA – Periprocedural Routines for Electronic Device Implants – sull’incidenza di ematomi della tasca, post impianto di PMK o ICD in pazienti che assumono anticoagulanti e/o antiaggreganti piastrinici.
Partecipa al sondaggio EHRA!
ESSS-PREDI survey
Data di apertura: 23 marzo
Data di chiusura: al 26 maggio
Il protocollo di studio (PDF: 700 Kb)
L’invito del Presidente
Cari colleghi,
come tutti sapete, l’European Heart Rhythm Association (EHRA) ha lanciato una serie di indagini finalizzate a identificare il livello di penetrazione delle linee guida nella pratica clinica delle diverse nazioni europee, con l’obiettivo di individuare eventuali barriere che limitino l’accesso al massimo livello di cura possibile per le patologie aritmiche.
I sondaggi sono la formula che consente di raggiungere questo obiettivo nel modo più rapido e attendibile e i risultati ottenuti possono essere utilizzati come strumenti per segnalare ai responsabili politici e alla comunità scientifica eventuali differenze o mettere in atto azioni in grado di migliorare l’assistenza sanitaria. Partecipando dunque alle EP Snap Shot Survey possiamo tutti contribuire al raggiungimento di questo importante traguardo.
L’EP Snap Shot Survey, cui vi invitiamo a partecipare, è la Periprocedural Routines for Electronic Device Implants (ESSS-PREDI) che ha come obiettivo primario quello di descrivere l’incidenza di ematomi della tasca, post impianto di PMK o ICD – sia acuti (in ospedale) sia sub-acuti (entro la prima visita post-impianto) – in soggetti che assumono anticoagulanti e/o antiaggreganti piastrinici.
Obiettivi secondari, invece, sono:
– descrivere l’incidenza di complicanze emorragiche dopo impianto di CIED in soggetti che assumono anticoagulanti e/o antiaggreganti piastrinici,
– descrivere la pratica clinica riguardo la gestione della terapia antitrombotica nel periodo perioperatorio (cioè la sospensione o meno prima della procedura, l’eventuale terapia ponte e la continuazione o meno del trattamento dopo la procedura),
– identificare i predittori clinicamente significativi dell’ematoma della tasca tra una serie di fattori che comprendono: gestione perioperatoria degli agenti antitrombotici, tipo di procedura e di impianto, le misure preventive intraprese, misure di emostasi locali, la terapia antipiastrinica concomitante, caratteristiche basali, comorbidità e il profilo di rischio secondo i punteggi CHA2DS2-VASc e HAS-BLED.
La survey ha una durata limitata di quattro settimane, durante le quali si devono includere i pazienti consecutivamente. L’indagine si compone di 30 domande per ogni singolo paziente consecutivo come viene spiegato nel protocollo di studio.
Fiducioso che anche in questa iniziativa l’Aritmologia italiana saprà essere protagonista, vi saluto cordialmente.
Gianluca Botto, Presidente AIAC