Notizie e commenti

Partecipare al Censimento per un obiettivo comune

“È indispensabile che tutti gli iscritti all’AIAC diano il loro contributo partecipativo e che i Presidenti Regionali sollecitino i Centri della loro Regione nell’obiettivo comune di avere un quadro attendibile dell’organizzazione dell’Aritmologia e della Cardiostimolazione in Italia.” Con queste parole Michele Musolino, Coordinatore dei Presidenti Regionali, invita le sezioni regionali dell’AIAC a dare il loro contributo per raggiungere il traguardo di censire la quasi totalità dei Centri italiani di Aritmologia e cardiostimolazione.

Michele Musolino ricorda che al Censimento AIAC dei Centri di Aritmologia e cardiostimolazione dell’anno 2010 avevano risposto 304 dei 437 centri operativi in Italia. Quindi circa sette centri su dieci: un buon risultato ma che poteva essere migliorato.
Con l’obiettivo di aggiornare i dati censiti e raggiungere più centri per migliorare il grado di rappresentatività dell’indagine, il direttivo dell’AIAC ha voluto avviare un nuovo Censimento con un questionario online sul sito aiac.it

Al 31 ottobre 2012, che era la data ultima per partecipare al Censimento, avevano risposto 112 centri in tutta Italia.  Un numero di centri insufficienti per avere un quadro attendibile. La data di chiusura del Censimento è stata quindi prorogata al 31 dicembre 2012.

I Centri che mancano all’appello hanno un mese di tempo per partecipare rispondendo al questionario online. Con la collaborazione dei soci e delle sezioni regionali, l’AIAC è fiduciosa di poter arrivare all’obiettivo comune di chiudere il Censimento con la quasi totalità dei centri italiani di Aritmologia e Cardiostimolazione e di brindare al nuovo anno con un importante traguardo raggiunto.

Partecipa al censimento e passa parola!

Il questionario online

La lettera ai Presidenti Regionali

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi