Notizie e commenti

Prevenzione cardio-cerebrovascolare, AIAC interlocutore del Ministero

ministero della salute

AIAC interlocutore del Ministero della Salute nella definizione di  programmi di prevenzione cardiovascolare e cerebrovascolare.

Si è costituita al Ministero della Salute l’alleanza nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari, articolata in due gruppi di lavoro, il gruppo di lavoro sulle malattie cerebrovascolari e il gruppo di lavoro sulle malattie cardiovascolari. AIAC è stata chiamata a far parte di entrambi i gruppi per portare il contributo di competenze specifiche nella elaborazione di documenti e di materiale informativo rivolto alla popolazione generale per una strategia di prevenzione nelle varie fasi della vita. L’obiettivo di entrambi i gruppi di lavoro è infatti quello di elaborare un Documento informativo sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari lungo il corso della vita”. La diffusione al grande pubblico avverrà attraverso strumenti idonei a essere recepiti dalle varie fasce di età e stato sociale, variando dalla brochure, a messaggi web, all’uso dei social.

La prima riunione di lavoro di entrambi i gruppi si è tenuta a Roma nella sede del Ministero della Salute nei giorni 6 giugno e 12 giugno 2018 rispettivamente. Ha partecipato il presidente AIAC che ha sensibilizzato i gruppi di lavoro sulle problematiche specifiche a cui è attenta l’associazione, quali ad esempio l’identificazione dei soggetti a rischio di fibrillazione atriale o con fibrillazione atriale asintomatica in una strategia di prevenzione dell’ictus trombo-embolico, l’identificazione dei soggetti giovani e meno giovani con malattie genetiche aritmogene a rischio di morte improvvisa, in particolare nel mondo della scuola e dello sport, la promozione di stili di vita sana e di programmi di screening nell’adulto e nell’anziano ad alto rischio o con patologia strutturale misconosciuta per la prevenzione di eventi cardiovascolari gravi e della morte improvvisa.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi