Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei CIEDs: il documento AIAC

L’infezione è una delle complicanze più gravi della terapia con i Dispositivi Cardiaci Elettronici Impiantabili (CIEDs) ed è associata a mortalità, morbilità e oneri finanziari significativi per il Sistema Sanitario. L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC, coordinata da Antonio Curnis (Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia) e da Ennio Carmine Luigi Pisanò (Azienda Ospedaliera Vito Fazzi, Lecce), ha prodotto un documento sulla prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei CIEDs. Il documento introduce il problema trattando l’epidemiologia, la patogenesi e la microbiologia delle infezioni dei CIEDs. Illustra quindi in maniera completa quali sono le misure da adottare per prevenire le infezioni durante l’impianto (misure preoperatorie, operatorie e post-operatorie). Viene indicato come diagnosticare correttamente un’infezione di CIED (presentazione clinica, esami colturali) e qual è l’utilità delle tecniche di imaging (ecografia transtoracica, transesofagea e intracardiaca, PET, SPECT) nella diagnostica delle infezioni. Sono inoltre trattate le indicazioni all’estrazione degli elettrocateteri, le tecniche attualmente disponibili e le possibili complicanze. Ampio spazio viene dedicato alla gestione del paziente “complesso” anche nel periodo post-estrazione. Il documento pone infine attenzione alle nuove prospettive nell’estrazione dei CIED: estrazione degli elettrocateteri per la stimolazione fisiologica del tessuto di conduzione, estrazione del defibrillatore sottocutaneo, estrazione dei dispositivi leadless.
Nelle prossime settimane il documento completo sarà oggetto di pubblicazione e sarà reso disponibile online a tutti i soci.
A cura dell’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC:
Chairmen
Antonio Curnis
Ennio Carmine Pisanò
Membri
Gianfranco Mitacchione
Federico Migliore
Francesco Solimene
Angelo Di Grazia
Augusto Pappalardo