Notizie e commenti

Progetto EHRA Young: International Observership Exchange Program

Un nuovo interessante progetto promosso dal gruppo di lavoro EHRA Young si sta concretizzando, siamo quindi ad invitare una partecipazione attiva e di rilievo da parte dell’AIAC e dei Centri di Aritmologia italiani.

Il progetto, intitolato “International Observership Exchange Program“, prevede per l’appunto l’implementazione di un networking europeo a fini educativi. L’obiettivo è di creare un gruppo di Centri europei disposti ad ospitare, come observer, dei giovani cardiologi dell’EHRA, per un periodo di 1-2 settimane, in Centri con particolari competenze in ambito aritmologico di ricerca di base, clinica o interventistica.

L’intento è di creare un registro di Centri, da 2 a 10 per nazione, in grado di offrire ospitalità ai giovani dell’EHRA, in modo da dare loro l’opportunità di acquisire nuove competenze ed eventualmente creare le basi per progetti di futura collaborazione.

Il comitato EHRA Young sarebbe lieto di ottenere le vostre disponibilità entro il 30 aprile 2016, in modo da poter organizzare un registro rappresentativo sia per nazione sia per ambito di competenza specifica.

Le candidature per rendersi disponibili, possono essere inviate direttamente per e-mail all’indirizzo lauravitaliserdoz@gmail.com, aggiungendo una breve descrizione delle specifiche competenze del centro oltre che ad eventuali restrizioni linguistiche (lingue parlate nel centro, come ad esempio: italiano, inglese ed ev. francese, tedesco o spagnolo).

L’AIAC rappresenta in Europa una realtà di rilievo e la nostra associazione è ricca di centri aritmologici con competenze di interesse nazionale ed internazionale.

Siamo fiduciosi di riuscire a raccogliere molte “candidature” e di poter aggiungere al registro EHRA un congruo numero di centri italiani!

Laura Vitali Serdoz
Rappresentante AIAC presso il comitato EHRA Young

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi