Responsabilità assicurata
Ogni giorno il medico, nello svolgimento della propria attività professionale, si assume un’importante responsabilità nei confronti dei pazienti correndo il rischio di eventuali ripercussioni professionali e personali. Per questo motivo, è fondamentale stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile professionale.
La polizza svolge due specifiche funzioni:
- garantire al medico-assicurato la tutela patrimoniale e, quindi, la tranquillità per poter affrontare interventi, diagnosi e terapie;
- garantire al paziente-terzo il risarcimento del danno eventualmente subito.
Quali prodotti polizze assicurative stipulare? L’Area Responsabilità medica e rischio assicurativo dell’AIAC ha dato mandato alla Morganti Insurance Brokers per ricercare sul mercato assicurativo le polizze assicurative di responsabilità civile professionale e per la copertura di tutela legale fruibili dai soci AIAC.
Gli enti ospedalieri pubblici sono tenuti a stipulare idonea copertura assicurativa e vengono condannati a risarcire (in via contrattuale, ma anche extracontrattuale) i danni cagionati dai propri dipendenti. Possono peraltro agire con azione di rivalsa, nei loro confronti, dinanzi alla Corte dei Conti, in ossequio alla disciplina generale riguardante le Amministrazioni statali, centrali e periferiche.
Qualora il Medico dipendente sia riconosciuto colpevole per “colpa grave” questi è tenuto a risarcire l’azienda o la compagnia di assicurazione e qui scatta l’indispensabilità del medico dipendente di stipulare una polizza per colpa grave che lo tuteli nei confronti del risarcimento all’azienda.
Inoltre nel contenzioso civile, penale o amministrativo è utile disporre di una possibilità di tutela legale che peraltro viene prevista nel contratto collettivo nazionale di lavoro, ma la polizza AIAC di tutela legale consente di scegliere un legale di propria fiducia diverso da quello offerto contrattualmente dall’assicurazione dell’azienda o dal servizio legale dell’azienda, che potrebbe avere un conflitto di interesse nel tutelare il medico contro l’azienda stessa.
Per i soci AIAC
Qui di seguito i documenti messi a disposizione dei soci AIAC che sono frutto del lavoro dall’Area Responsabilità medica e rischio dell’Associazione con la collaborazione della Morganti Insurance Brokers. È stato predisposto anche un breve questionario informativo.
Convenzione RC professionale colpa grave (PDF: 72 Kb)
Contratto di assicurazione responsabilità civile “colpa grave” – fascicolo informativo (PDF: 480 Kb)
Scheda polizza tutela legale (PDF: 490 Kb)
Scheda polizza colpa grave (PDF: 455 Kb)
FAQ (PDF: 418 Kb)
Il partner
La Morganti Insurance Brokers ha sviluppato una specifica competenza nell’analisi e gestione del Rischio Sanitario, dove la Consulenza per la Gestione del Rischio Clinico e l’intermediazione dei contratti di assicurazione – trasferimento del rischio – devono risultare perfettamente integrate.
Articoli correlati
Atti X Congresso AIAC – Sessione “Problemi medico legali: un rischio crescente”
Corrado Diaco. Cosa fare e cosa non fare di fronte ad una responsabilità penale o ad una richiesta di risarcimento in campo civile
Carla Riganti. Medici specializzandi, fellows, infermieri e tecnici: quali differenze nel profilo di rischio medico-legale
Francesco Melandri. Problematiche medico-legali ed aspetti assicurativi: le iniziative ed il ruolo dell’AIAC
Giornale italiano di aritmologia e cardiostimolazione
Francesco Melandri. La responsabilità professionale del medico. GIAC 2012; 15: 213-9 (PDF: 89 Kb)