Legge sulla responsabilità professionale: a che punto siamo?
Proseguono i lavori sul disegno di legge sulla responsabilità professionale. Alla XII Commissione Affari sociali sono iniziati i lavori di esamina e approvazione delle proposte di modifica con l’obiettivo di approdare ad un testo definitivo entro il 2015.
All’inizio del mese di ottobre erano state proposte circa 220 modifiche alla luce da parte dei gruppi parlamentari a partire dalle quali Federico Gelli, responsabile sanità Pd e relatore del disegno di legge sulla responsabilità professionale, aveva presentato i suoi emendamenti. “Sono due le principali novità nei miei emendamenti al testo sulla responsabilità professionale. La prima è prevedere che le linee guida e le buone pratiche cui il medico deve attenersi dovranno essere emanate da Società scientifiche iscritte in un apposito elenco presso il Ministero della Salute, mentre oggi con il decreto Balduzzi ci si limita a parlare di linee guida e buone pratiche ‘accreditate dalla comunità scientifica’. La seconda rilevante novità è invece in ambito civilistico dove, tenendo ferma la responsabilità extracontrattuale degli operatori sanitari, ho meglio specificato che la struttura sanitaria risponderà contrattualmente pure per gli operatori di cui si dovesse avvalere anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti dalla struttura stessa. E tutto questo si applicherà anche alle prestazioni svolte in regime intramurario”.
Il tutto è ora al vaglio della XII Commissione Affari sociali. Dopo aver accantonato l’articolo 2, la Commissione ha approvato l’articolo 3 del provvedimento che affida le funzioni di Garante per il diritto alla salute al difensore civico, l’articolo 4 relativo all’istituzione presso l’Agenas dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza in sanità che si occuperà di raccogliere i dati regionali relativi agli errori sanitari e individuare le linee di indirizzo per la prevenzione e gestione del rischio sanitario. Approvato anche all’articolo 5 che impone obblighi sulla trasparenza alle strutture sanitarie pubbliche e private.
Su Quotidiano Sanità tutto l’iter dalla presentazione delle proposte di modifica ai lavori alla approvazione degli emendamenti.
1 ottobre 2015. Responsabilità professionale. A che punto siamo? Intervista al relatore Federico Gelli
2 ottobre 2014. Il disegno di legge al rush finale. Ecco i 222 emendamenti presentati in commissione Affari Sociali.
13 ottobre 2015. Prosegue l’esame del ddl in Affari Sociali: approvato l’articolo 3. Presentate 29 proposte di modifica a emendamenti relatore.
15 ottobre 2015. Dalla Affari Sociali via libera a Osservatorio nazionale sicurezza in sanità e norme su trasparenza dati.
21 ottobre 2015. Cittadinanzattiva chiede ritiro del ddl: “Così si condannano solo i cittadini, si faccia dietrofront”