Notizie e commenti

Ritmo OK: un'iniziativa AIAC di grande successo a fianco dei pazienti

AIAC è stata protagonista al Congresso di FederAnziani tenutosi a Rimini dalle 18 al 19 novembre. Lo stand Ritmo OK , dedicato allo screening delle anomalie del ritmo cardiaco, allestito e gestito da AIAC ha riscosso un incredibile successo. Più di 600 persone si sono presentate allo stand (vedi foto) per un rapido controllo del ritmo cardiaco con metodica elettrocardiografica: analisi del tracciato ECG monocanale della durata di un minuto. Il personale volontario si è dedicato a questa attività di screening nell’ ambito di due giornate del Congresso e a loro va il ringraziamento per il prezioso e apprezzato lavoro svolto.

L’iniziativa è stata dedicata in questa occasione ai partecipanti a un convegno di grande richiamo per gli anziani, sempre più desiderosi di informazioni e di partecipare alla gestione della propria salute potendo accedere senza difficoltà alle più valide risorse terapeutiche. La partecipazione di AIAC si è inquadrata, inoltre, nella collaborazione instaurata con associazioni di pazienti e cittadini, nell’ambito del progetto AIAC con NOI.

Il successo ci ha impressionato e stimolato. Riproporremo presto Ritmo OK.

Giuseppe Boriani
Presidente AIAC

Lo stand AIAC con i volontari al lavoro e il Presidente Giuseppe Boriani.
Lo stand AIAC con i volontari al lavoro e il Presidente Giuseppe Boriani.

 

Alcuni dei rappresentanti AIAC al Congresso, di fronte allo stand. Da sinistra: Massimo Zecchin, Maurizio Santomauro, Emanuela Locati, Giuseppe Boriani, Nanni Malavasi, Renato Ricci, Maurizio Landolina.
Alcuni dei rappresentanti AIAC al Congresso, di fronte allo stand. Da sinistra: Massimo Zecchin, Maurizio Santomauro, Emanuela Locati, Giuseppe Boriani, Nanni Malavasi, Renato Ricci, Maurizio Landolina.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi