Notizie e commenti

Scompenso: un seminario online per conoscerlo meglio

Webinar BS

L’impatto dello scompenso cardiaco sulla società, sia in termini clinici che economici, è ben noto e documentato. In Italia, la prevalenza della patologia si attesta intorno al 2-3%, con un’incidenza pari a circa 90.000 nuovi casi ogni anno. Proprio al tema dello scompenso cardiaco è dedicato il webinar “Guidelines, clinical wisdom and common sense”, organizzato e proposto da Boston Scientific.

L’evento vedrà la partecipazione del Prof. John Morgan, responsabile dell’area Rhythm Management della compagnia statunitense, di Frieder Braunschweig, del Karolinska University Hospital di Solna, e di Patrick Jourdain, del René Dubos Hospital di Parigi. Sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle 19:30 di giovedì 16 novembre al seguente indirizzo: www.hf-channel.com/rhythm-hf/ .

Il webinar è rivolto a tutti gli operatori che affrontano quotidianamente il problema dello scompenso cardiaco, dagli elettrofisiologi agli infermieri, dai clinici ai tecnici di laboratorio. Per poter seguire la diretta streaming è necessario iscriversi all’indirizzo HF-channel.com.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi