Notizie e commenti

Simone Reggiani, un nostro amico, ci ha improvvisamente lasciato

Simone ci ha lasciato, improvvisamente, in punta di piedi, senza alcun preavviso e questo costituisce uno dei tanti paradossi e misteri della vita, considerando la sua proverbiale attitudine a pianificare tutto, con precisione e puntualità assolute.

Simone aveva 46 anni e ha da sempre operato nel settore dell’Elettrostimolazione, come dipendente e poi come agente di Vitatron e Medtronic nelle aree dell’Emilia Romagna e delle Marche.

Scrupoloso, garbato, si è sempre dedicato anima e corpo al suo lavoro, facendosi carico delle esigenze di tutti, aiutando i medici, anche i più giovani, a risolvere i mille problemi della realtà quotidiana.
Calmo, tranquillo, affrontava con razionalità ogni problema, peraltro sempre pronto a sdrammatizzare le situazioni più complesse con una battuta, sempre al momento giusto, mai fuori luogo.

Ci ha lasciato durante un week-end, dopo essere stato nella giornata di venerdì a un convegno di aggiornamento ad affiancare, come sempre, i medici della sua area.

Con Simone ci lascia una persona garbata, elegante, una brava persona.

Sia il dolore che lo sgomento accomunano tutti noi che lo abbiamo conosciuto e stimato e vogliamo unirci al grande dolore dei suoi cari.

Caro Simone, quanto ci mancherai…

Giuseppe Boriani,
a nome degli amici dell’Emilia Romagna e di tutta l’AIAC

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi