Spike, un minicorso per saper fare

Il 31 gennaio si è tenuto a Roma Spike, la quarta edizione del corso di aritmologia di primo livello sulla gestione dei pacemaker e defibrillatori impiantabili. Con il patrocinio dall’AIAC il corso era stato organizzato dal gruppo aritmologico composto dal dott. Carlo Lavalle, dalla dott.ssa Loredana Morichelli e dal dott. Marco Rebecchi.
Il corso ha affrontato il tema della gestione dei dispositivi impiantabili, con lezioni teoriche affiancate ad esercitazioni pratiche per affinare le capacità dei singoli professionisti che si trovano a operare in pazienti con pacemaker, defibrillatori e loop recorder impiantabili.
Una partecipazione importante tra cardiologi, medici di medicina generale, medici specializzandi, infermieri e tecnici a cui è stata data un’efficace formazione pratica in elettrostimolazione. Difatti, le diverse figure professionali hanno potuto acquisire i principi di programmazione di base dei dispositivi impiantabili ed applicarle con l’utilizzo dei programmatori delle principali aziende elettromedicali.
Applicare ciò che si è acquisito è importante perché non basta sapere, occorre anche saper fare. Il continuo progresso in Aritmologia e soprattutto il frenetico sviluppo della tecnologia rendono sempre più complessa la gestione del paziente aritmico da parte degli operatori non dedicati e motivano dunque l’esigenza di un continuo aggiornamento. Proprio con questa finalità è nato Spike, minicorso di aritmologia volto ad essere un’efficace risposta alle esigenze pratiche in questo ambito.
Greta Scaboro
Centro per il controllo di pacemaker e ICD
UOSD Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione
Ospedale dell’Angelo di Mestre – Venezia
Loredana Morichelli
Ospedale San Filippo Neri, Roma