Notizie e commenti

Survey AIAC: il report

report survey

A cura di Pietro Palmisano, membro del Comitato Scientifico AIAC Ricerca

Da sempre AIAC è stata promotrice di survey a diffusione nazionale su argomenti di interesse aritmologico. L’attività di survey si è dimostrata nel corso degli ultimi anni molto utile nel generare dati del mondo reale riguardanti soprattutto gli aspetti organizzativi e gestionali. Ciò è valido soprattutto nelle varie aree grigie che possiamo incontrare quotidianamente nella pratica clinica, per le quali spesso non troviamo risposte nei dati degli studi randomizzati e prospettici.

Dal 2018, anno in cui il Comitato Scientifico AIAC Ricerca ha intensificato la sua attività, la promozione delle survey AIAC ha avuto particolare impulso. Da allora 13 survey sono state promosse e diffuse tra i soci e molte di queste hanno avuto molto successo, superando le 100 risposte. I risultati di molte survey sono stati inoltre oggetto di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali impattate.

Un report completo su tutte le survey promosse da AIAC negli anni è disponibile in questa pagina.

Di seguito sono elencate in ordine cronologico le survey promosse da AIAC negli ultimi 3 anni:

 

 

 

  • La formazione aritmologica del giovane medico specializzando/specialista in cardiologia: i risultati sono stati analizzati ed è in corso di preparazione un paper;

 

  • Come vorresti l’AIAC del futuro? La survey ha totalizzato 104 risposte e i risultati sono disponibili online in questa pagina;

 

  • Esposizione radiologica durante procedure interventistiche di elettrofisiologia/elettrostimolazione: la survey ha totalizzato 125 risposte e i risultati sono stati analizzati ed è in corso di preparazione un paper;

 

  • Survey dell’area AIAC Bioetica: i risultati della survey sono disponibili on line in questa pagina;

 

  • Sedazione e assistenza anestesiologica nelle procedure di elettrofisiologia: la survey ha totalizzato 105 risposte e i risultati sono stati analizzati ed è in corso di preparazione un paper;

 

 

  • La telecardiologia e l’utilizzo del monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili in Italia alla luce del periodo COVID: la survey ha totalizzato 128 risposte e i risultati sono stati analizzati ed è in corso di preparazione un paper.

 

Ci sono inoltre 3 survey ancora aperte:

  • Il Leadless Pacing nella pratica dei centri di elettrostimolazione in Italia;

 

  • Gestione delle recidive post-ablazione di fibrillazione atriale;

 

  • Terapia di resincronizzazione cardiaca: selezione del paziente, programmazione della procedura e tecnica di impianto.

 

L’invito per tutti i soci è di rispondere alle survey ancora aperte e a quelle che saranno proposte in futuro.

Per rispondere alle survey è necessario che il proprio centro sia registrato nell’Area Riservata AIAC Ricerca. Per ogni centro possono essere registrati più utenti. La registrazione richiede solo pochi minuti e consente di entrare nel Network AIAC Ricerca, di essere coinvolti in tutte le attività di ricerca del Network e di far parte della Group Autorship AIAC Ricerca per le pubblicazioni che ne deriveranno. Se sei già registrato, accedi all’Area Riservata per rispondere alla survey.

 

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA

 

Iscriviti o iscrivi il tuo Centro nel network AIAC Ricerca

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi