Notizie e commenti

Termina la pubblicazione del GIAC

Con l’anno 2012 è terminata la pubblicazione del Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione. I nuovi spazi editoriali di AIAC saranno da ora costituiti dalle sezioni di Aritmologia del Giornale Italiano di Cardiologia e Journal of Cardiovascular Medicine e dal sito web dell’Associazione aiac.it.

Maurizio Lunati, in precedenza editore del Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione, diventa ora editore associato per le sezioni di aritmologia del Giornale Italiano di Cardiologia e Journal of Cardiovascular Medicine.

L’importante diffusione di queste pubblicazioni della Federazione Italiana di Cardiologia consentirà ampi spazi e vasta diffusione dell’attività editoriale AIAC, in termini di pubblicazione sia di linee guida/documenti di consenso, sia di contributi scientifici originali.

Ulteriore spazio editoriale AIAC sarà, in versione esclusivamente online sul sito web AIAC, rappresentato dalla sezione AIAC educational: case report, in cui saranno pubblicati in versione elettronica i case report inviati dai soci dopo processo di peer-review.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi