Notizie e commenti

Ti sei scordato di pagare la quota associativa?

L’AIAC invita i propri soci a verificare lo stato di pagamento della quota associativa relativa all’anno in corso e a quelli precedenti. In caso di morosità si invita a regolarizzare i pagamenti delle quote dovute al fine di poter continuare a partecipare alla vita associativa.

I soci che volessero controllare il proprio stato di pagamento lo potranno fare scrivendo una e-mail (segreteria@aiac.it) o telefonando dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (tel. 06-42020412) alla Segretaria dell’AIAC.

Scadenza ultima per saldare le quote associative dovute all’AIAC: 30 settembre 2012. Dopo questa data i soci che non avessero ancora regolarizzato il proprio stato di pagamento verranno considerati soci decaduti con effetto immediato.

Modalità di pagamento

Si ricorda, inoltre, che il pagamento della quota associativa può essere effettuato mediante le seguenti modalità:

1. versamento su conto corrente postale c/c 16541013 intestato ad AIAC indicando come causale quota associativa anno …..;

2. bonifico bancario c/o Banca Monte dei Paschi di Siena SpA – Via Abruzzi Ag. 69 – Roma, IBAN IT 04 E 01030 03250 0000 63317513 intestato ad AIAC.

 

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi