Notizie e commenti

Torna “Club AIAC”, il gruppo dove condividere il proprio expertise nella soluzione di casi clinici complessi

Il recepimento delle linee guida o più generalmente delle indicazioni provenienti dai dati di letteratura non sempre trova una facile traslazione nella pratica clinica. La discussione di casi clinici di “real life” oltre a determinare un più facile coinvolgimento nell’aggiornamento dei singoli partecipanti permette una visione più pratica dell’applicazione delle evidenze scientifiche, proprio perché traslate nella esperienza clinica quotidiana. Inoltre, permette di aggiornarsi su nuove tecnologie e metodologie utilizzate in aritmologia interventistica, vedendone l’utilizzo diretto nella pratica clinica.

Nato nel 2020 da un’idea del Dottor Carlo Lavalle, il progetto “Club AIAC” si è articolato in una serie di seminari interattivi sotto forma di webinar, in cui sono stati discussi dei casi clinici con lo scopo di condividere esperienze o soluzioni a problemi di non facile soluzione clinica.
Dopo il successo della prima edizione, torna il Club AIAC per condividere e discutere insieme una nuova serie di casi clinici complessi. Il prossimo appuntamento della nuova edizione è previsto per lunedì 28 novembre dalle 17.30 alle 18.30. L’iscrizione e la partecipazione agli incontri è gratuita.

Clicca qui per il programma e la modalità di iscrizione.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi