Notizie e commenti

La polizza per colpa grave e tutela legale

L’Area Responsabilità medica e rischio assicurativo dell’AIAC ha prodotto,in collaborazione con il Broker assicurativo Morganti, un miglioramento delle condizioni di Polizza sia per “colpa grave” sia per “tutela legale”.

Ai medici dipendenti viene vivamente consigliato di stipulare la polizza di colpa grave per la copertura della franchigia della polizza aziendale e anche per la possibile azione di rivalsa a seguito di condanna della Corte dei Conti.

Si raccomanda anche la polizza di tutela legale in quanto, anche se il contratto di lavoro obbliga l’azienda a mettere a disposizione un legale, il medico spesso vuole scegliere un legale di propria fiducia e tale polizza copre le spese inerenti.

Contratto di assicurazione responsabilità civile “colpa grave” – fascicolo informativo (PDF: 480 Kb)
Scheda polizza tutela legale (PDF: 490 Kb)
Scheda polizza colpa grave (PDF: 455 Kb)
FAQ (PDF: 523 Kb)

Al XII Congresso nazionale AIAC, il prossimo 13 marzo, sarà presente un rappresentante di Broker assicurativo Morganti che sarà a disposizione per rispondere ai quesiti sulla responsablit

Si ricorda a tutti gli operatori sanitari che hanno interesse in ambito aritmologico, lo sportello di consulenza online “Chiedi all’esperto” offerto dall’ L’Area Responsabilità medica e rischio assicurativo dell’AIAC per avere un parere medico legale e assicurativo.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi