Notizie e commenti

Uno score a misura di anziano

Sul BMJ uno studio comparativo mette in luce i limiti prognostici degli score raccomandati dalle linee-guida internazionali per stratificare il rischio di ictus nel paziente anziano con fibrillazione atriale.

Lo studio ha preso in esame una popolazione di 655 pazienti over75 con fibrillazione atriale che erano stati arruolati nello studio Birmingham Atrial Fibrillation Treatment of the Aged (BAFTA) trial. Per l’intera durata dello studio questi pazienti non avevano seguito una terapia con warfarin. Gli autori hanno messo a confronto gli eventi di ictus ischemico, di attacchi ischemici transitori e di embolismo sistemico, con le valutazioni di rischio calcolato con otto tra i punteggi più usati per valutare il rischio di ictus (CHADS2 originale, CHADS2 rivisto, Framingham, NICE, ACC/AHA/ESC, ACCP, CHA2DS2-VAS).

Alla prova dei nove, gli score hanno dimostrato uno scarso valore prognostico: i punteggi sottostimavano il rischio di ictus.

La conclusione – secondo gli autori dello studio – è semplice: fino a quando non è disponibile uno score migliore i clinici dovrebbero considerare tutti i pazienti anziani (over75) con fibrillazione atriale ad alto rischio di ictus e, caso per caso, dovrebbero prendere in considerazione una terapia anticoagulante a lungo termine. Quando appropriata la terapia anticoagulate è da preferire alla aspirina, che è meno efficace nella prevenzione dell’ictus e che in questa popolazione di pazienti si associa a una incidenza di eventi di sanguinamenti maggiori simile al wafarin.

Un punto cruciale nella prevenzione del ictus nei pazienti con fibrillazione atriale è mantenere il rischio di complicanze emorragiche accettabilmente basso con una terapia anticoagulante orale. Nella pratica clinica però questa terapia anticoagulante risulta sottoutilizzata in parte per il timore del rischio emorragico in relazione al vantaggio clinico, oltre che alle difficoltà gestionali del trattamento. Il risultato che l’anticoagulante viene prescritto nel 15-44% dei pazienti eligibili a questo tipo di trattamento. Se poi il calcolo del punteggio di rischio è sottostimato nell’anziano, come evidenzia l’analisi del BMJ, c’è da aspettarsi che l’anticoagulante venga prescritto ancora meno di quanto si dovrebbe.

Bibliografia
Hobbs FDR et al. Performance of stroke risk scores in older people with atrial fibrillation not taking warfarin: Comparative cohort study from BAFTA trial. BMJ 2011; 342:d3653.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi