Notizie e commenti

Vademecum sulla responsabilità professionale

Il tema della responsabilità professionale e della medicina difensiva è tema di estrema complessità poco noto alla maggior parte dei colleghi medici che si interessano alla materia solo se vengono coinvolti personalmente in vicende di richiesta di risarcimento o denuncia ed è stato oggetto di discussione e di intenso lavoro negli ultimi mesi. A fine gennaio la Camera ha approvato il disegno di legge che disciplinerà la responsabilità professionale di medici e operatori sanitari nel nostro Paese.

Le novità riguardano: la responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria, responsabilità della struttura e dell’esercente la professione sanitaria per inadempimento della prestazione sanitaria, la definizione di responsabilità contrattuale per il medico libero professionista ed extracontrattuale per il medico dipendente, il tentativo obbligatorio di conciliazione, l’azione di rivalsa e l’obbligo di assicurazione che sono tutti titoli di una parte degli articoli del disegno di legge passato al Senato.

Per orientarsi in quest’ambito complesso che chiama in causa aspetti giuridici, deontologici, medico-legali e assicurativi, l’Area responsabilità medica e rischio assicurativo dell’AIAC mette a disposizione un vademecum aggiornato sulla responsabilità professionale. Il documento è organizzato in domande e risposte sintetiche di facile lettura. Una ricca appendice offre al lettore un approfondimento giuridico. Il documento presenta lo stato attuale di una disciplina che potrebbe variare –anche sostanzialmente – alla luce del disegno di legge in discussione al Parlamento e, pertanto, verrà aggiornato a seconda dei cambiamenti che potrebbero avvenire nei prossimi mesi.

Il documento

Vademecum sulla responsabilità professionale – 22 febbraio 2016 (PDF: 592 Kb)

Indice

  • Quali sono i principali reati penali possono coinvolgere i medici? Quando un delitto è di natura dolosa, preterintenzionale o colposa?
  • In cosa consiste la condotta colposa del sanitario? Che cosa si intende per negligenza, imprudenza e imperizia?
  • Che differenza c’è tra colpa grave e colpa lieve in ambito penale? Come deve essere valutato il livello di colpa? Se mi attengo alle linee guida sono esonerato da eventuali responsabilità penali?
  • In cosa consiste la responsabilità civile del dirigente sanitario? Che differenza c’è tra responsabilità
    contrattuale ed extracontrattuale? Come medico dipendente rispondo civilmente per responsabilità contrattuale od extracontrattuale?
  • Nel caso di medico dipendente del SSN, la responsabilità civile ricade anche sulla struttura ospedaliera? Devo rispondere personalmente dell’eventuale danno arrecato al paziente o deve farlo l’azienda? In cosa consiste l’azione di rivalsa per colpa grave?
  • Come medico in formazione specialistica posso essere ritenuto responsabile penalmente? Cosa si intende per retroattività della polizza? Cosa si intende per postuma? Cosa si intende per
    franchigia? Chi è interessato ad una copertura da danno patrimoniale? Cosa si intende per atti invasivi? Che differenza c’è rispetto all’intervento chirurgico? Come tutelarsi in polizza per questo tipo di attività (Elettrofisiologia, impianto di pacemaker, coronarografia, PTCA, impianto di device con radiazioni ionizzanti)?
  • Cosa si intende per tacito rinnovo? E quali sono le ricadute pratiche se questo non è esplicitamente scritto? Cos’è la clausola di “claims made”?
  • Cosa significa polizza a primo o a secondo rischio? Quale polizza per un dipendente di struttura pubblica? Quale polizza per un libero professionista?

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi