Notizie e commenti

Farmaci antiaritmici

Le aritmie possono essere trattate mediante la somministrazione di farmaci che sono pertanto chiamati antiaritmici. Il loro effetto consiste nel modificare le proprietà elettriche del cuore e la sua risposta agli stimoli, in modo da prevenire o interrompere le aritmie. L’effetto è ottenuto alterando la risposta dei canali che permettono alle cellule di far circolare molecole con carica elettrica (gli ioni), responsabili dell’attività elettrica dei tessuti.

I farmaci antiaritmici sono raggruppati in vari gruppi a seconda delle loro caratteristiche di azione sul tessuto cardiaco. Il diverso meccanismo di azione rende ogni farmaco ed ogni gruppo più o meno indicato a seconda dell’aritmia che deve essere trattata e della malattia cardiaca di base del paziente.

 

Il meccanismo d’azione

La terapia con farmaci antiaritmici non cura il motivo per cui si sviluppa una aritmia, ma modifica le caratteristiche elettriche del cuore interrompendo l’aritmia in atto o prevenendo ulteriori episodi. Quindi la protezione che deriva dalla terapia si ha solamente durante il trattamento, che può essere necessario anche per un tempo indefinito, sempre seguendo le indicazioni e le dosi prescritte. In alcuni casi è necessario dosare la quantità di farmaco disciolta nel sangue per verificare che la dose sia sufficiente ad ottenere l’effetto terapeutico desiderato.

In aggiunta, come tutti gli altri farmaci, gli antiaritmici possono esplicare la loro azione non solo sul “bersaglio” prescelto (in questo caso l’attività elettrica del cuore) ma anche su altri organi ed apparati, dando luogo ai cosiddetti effetti collaterali. Tra questi alcuni sono di scarsa importanza e da considerare normali durante quella determinata terapia, mentre altri possono essere pericolosi e devono essere tenuti sotto controllo eseguendo, ad esempio, accertamenti periodici.

I controlli

La terapia con farmaci antiaritmici deve quindi essere studiata dal medico in funzione delle caratteristiche del paziente e della sua aritmia e deve essere seguita dal paziente con scrupolo. È inoltre opportuno prevedere sempre dei controlli periodici (visita medica, ECG, Holter, esami del sangue) per valutare sia l’efficacia della terapia sia i possibili effetti collaterali.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi