Notizie e commenti

Terapia anticoagulante

Negli ultimi anni, in Italia ed in tutto il mondo industrializzato, i pazienti in terapia anticoagulante orale (TAO) sono sempre più numerosi. La TAO rappresenta, infatti, un trattamento di fondamentale importanza nella cura e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e di quelle a rischio tromboembolico in particolare.

Lo scopo principale della TAO è quello di ridurre il potere coagulativo del sangue, in modo da proteggere i pazienti dal rischio di eventi tromboembolici, quali ictus, embolie arteriose periferiche, trombosi venose ed embolie polmonari.

La TAO però, al fine di minimizzare i rischi di emorragie, deve ridurre la coagulabilità del sangue in modo controllato e reversibile. Quindi, per ottimizzare l’efficacia della TAO,  garantendone contemporaneamente la sicurezza, i pazienti in trattamento con anticoagulanti orali debbono essere controllati periodicamente dal punto di vista clinico e laboratoristico. Nella fattispecie, risulta necessario eseguire dei controlli periodici del potere coagulativo del sangue, mediante esami ematochimici mirati.

Per la riuscita della terapia

Una condotta terapeutica ottimale, capace di garantire la massima efficacia riducendo al minimo i rischi, si basa sulla presenza contemporanea dei seguenti fattori.

Medico esperto: il medico che prescrive la TAO deve conoscere perfettamente non solo le indicazioni, ma anche le controindicazioni assolute e quelle relative a questo tipo di trattamento. Il medico curante coscienzioso, pertanto, prima di prescrivere tale regime terapeutico deve eseguire sempre una accurata visita medica e valutare attentamente nel singolo paziente il rapporto rischio/beneficio.

Paziente collaborante
: il paziente candidato alla TAO deve collaborare attivamente con il medico al fine di minimizzare i rischi e di ottenere i migliori risultati dal regime terapeutico intrapreso. Il paziente deve essere perciò adeguatamente informato ed educato sugli scopi e sui rischi della TAO, sulle modalità di assunzione e di controllo degli anticoagulanti orali e sul corretto comportamento da adottare in alcune situazioni specifiche.

Laboratorio affidabile
: il laboratorio presso il quale si eseguono i controlli della coagulazione, deve garantire i necessari standard di qualità.

 

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi