Uno strano caso di extrasistolia ventricolare
A cura di Giuseppe Bagliani (Cardiologia e UTIC, Ospedale di Foligno) dell’Area Aritmologia non invasiva di AIAC.
Si riporta il caso di una paziente di 50 anni senza evidenti segni di cardiopatia che evidenzia di extrasistolia ventricolare con distribuzione bi e trigemina. A una prima analisi si evince una tendenza alla copula costante mentre la pausa che segue appare variare in maniera consistente .
Quale meccanismo può spiegare questo fenomeno?
Invia la tua risposta a segreteria@aiac.it . La soluzione ragionata del tracciato sarà pubblicato il 16 marzo 2020.