Notizie e commenti

“Fibrillazione atriale genera fibrillazione atriale”

La fibrillazione atriale è l’aritmia più comune nell’uomo. Oggi conosciamo bene la sua natura progressiva e sappiamo che fin dai primi minuti dopo il suo innesco, essa produce una serie di modificazioni a carico dell’atrio, dapprima molecolari (rapidamente reversibili) e col passare del tempo cellulari e tissutali (progressivamente meno reversibili), che facilitano l’innesco e l’automantenimento dell’aritmia stessa. È il concetto di “fibrillazione atriale che genera fibrillazione atriale”, un concetto che oggi diamo per scontato, ma che ha trovato i suoi primi riscontri sperimentali solo negli anni ’90.

L’articolo di Wijffels e colleghi pubblicato nel 1995 sulla rivista Circulation.

Questo mese leggiamo insieme l’articolo “Atrial fibrillation begets atrial fibrillation. A study in awake chronically instrumented goats” pubblicato su Circulation nel 1995 da Maurits C.E.F. Wijffels e collaboratori. In questo elegante studio, mediante l’utilizzo di un modello sperimentale animale, si dimostrava per la prima volta che la fibrillazione atriale induce una serie di alterazioni elettrofisiologiche a carico degli atri che aumentano la facilità di innesco della fibrillazione atriale stessa e ne facilitano il mantenimento nel tempo (rimodellamento elettrico).

In un modello sperimentale animale, Wijfells e collaboratori dimostrarono che tanto più è lungo un episodio di fibrillazione atriale indotto artificialmente, tanto maggiore è la probabilità che l’aritmia si automantenga nel tempo. Se l’aritmia viene indotta con un singolo burst atriale, la stessa si estingue dopo pochi secondi. Se invece viene indotta e mantenuta artificialmente per 2 settimane, l’aritmia non si estingue spontaneamente e diviene persistente (Wijffels MC, et al. Atrial fibrillation begets atrial fibrillation. A study in awake chronically instrumented goats. Circulation 1995; 92(7): 1954 – 68.).

Questo lavoro di Wijffels rappresenta una pietra miliare dell’elettrofisiologia perché ha dimostrato per la prima volta la natura progressiva della fibrillazione atriale permettendo di postulare il concetto che la “Fibrillazione atriale genera fibrillazione atriale”, un concetto che guida quotidianamente gli aritmologi moderni nella gestione clinica dei pazienti affetti da questa aritmia.

Pietro Palmisano

Bibliografia:
Wijffels MC, Kirchhof CJ, Dorland R, Allessie MA. Atrial fibrillation begets atrial fibrillation. A study in awake chronically instrumented goats. Circulation 1995; 92(7): 1954 – 68.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi