Notizie e commenti

Tachicardia a complessi larghi in paziente con anomalia di Ebstein

A cura di Laura Cipolletta, SOD Clinica di Cardiologia e Aritmologia, Ospedali Riuniti di Ancona 

La paziente è una ragazza di 16 anni con anamnesi di malattia di Ebstein trattata chirurgicamente con pregressi episodi di tachicardia atriale 2:1. Il tracciato in esame è stato registrato in Pronto Soccorso dove si era recata per cardiopalmo e iniziali segni di compromissione emodinamica.

L’ECG mostra una tachicardia con frequenza cardiaca di 150/min a complessi larghi (circa 140 ms).In D2 è visibile un’onda P che appare dissociata dal QRS.

L’asse è superiore e la morfologia a blocco di branca sinistro con concordanza negativa nelle precordiali. Secondo i criteri di Brugada:

  • È presente una concordanza negativa nelle precordiali.
  • L’intervallo R-S è > di 100 ms in almeno una derivazione precordiale.
  • È visibile una dissociazione AV.
  • Presenza di un aspetto QS in V6 con la durata dell’intervallo tra l’inizio del QRS al picco del QS > di 60 ms.
    Si può pertanto diagnosticare una tachicardia ventricolare.

Di seguito la derivazione D2 in ritmo sinusale dopo cardioversione elettrica.

La risonanza cardiaca mostrava un ventricolo destro severamente dilatato con pareti marcatamente assottigliate ed aneurismatiche.

La paziente ha eseguito un impianto di S-ICD con il catetere posizionato in parasternale destra data la marcata dilatazione del ventricolo destro.

Bibliografia
– Oreto G, Luzza F, Satullo G, et al. Tachicardia a QRS larghi: un problema antico e nuovo. Giornale Italiano di Cardiologia 2009; 10: 581 – 595.
– Cipolletta L, Luzi M, Piangerelli L, et al. Entirely Subcutaneous Implantable Defibrillator Safest Option in a Young Girl With Ventricular Tachycardia and Ebstein Anomaly. Circulation: Arrhythmia & Electrophysiology 2014; 7: 358 – 359.
– De Ponti R, Bagliani G, Padeletti L, et al. General Approach to a Wide QRS Complex. Cardiac Electrophysiology Clinics 2017;9: 461 – 485.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi