Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Aritmia ventricolare e MCI. Le nuove linee guida ESC

In occasione del Congresso 2015 dell’European Society of Cardiology (ESC) tenutosi a Londra, Silvia Priori, cardiologa molecolare e direttore scientifico della Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS di Pavia, commenta i cambiamenti delle linee guida ESC in tema di aritmia ventricolare e morte cardiaca improvvisa. Per queste patologie, l’S-ICD è ora in possesso di una raccomandazione di classe IIa.

https://www.youtube.com/watch?v=EBrLMp594tI

Vedi anche: S-ICD: il percorso verso la terapia di prima linea

Bibliografia

Priori SG, Blomström-Lundqvist C, Mazzanti A et al. ESC Guidelines for the management of patients with ventricular arrhythmias and the prevention of sudden cardiac death: The task force for the management of patients with ventricular arrhythmias and the prevention of sudden cardiac death of the European Society of Cardiology (ESC). European Heart Journal 2015; 36: 2793 – 2867

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi