ATLAS Trial: il confronto tra defibrillatore sottocutaneo (S-ICD) e transvenoso (TV-ICD)

L’ATLAS Trial1 è il primo studio prospettico randomizzato controllato in cui l’obiettivo principale è quello di valutare i tassi di complicanze correlate all’elettrocatetere tra l’S-ICD e i dispositivi TV-ICD monocamerali a 6 mesi dall’impianto. Si tratta di un investigator sponsored research study, progettato e guidato dal Population Health Research Institute (Canada), dal dottor Jeff S. Healey, MSc, FHRS e dal comitato direttivo ATLAS. Lo studio ha randomizzato 503 pazienti, che hanno superato lo screening S-ICD, tra febbraio 2017 e luglio 2021: 252 pazienti sono stati sottoposti ad impianto di S-ICD e 253 pazienti all’impianto di TV-ICD monocamerale.
Come complicanze correlate all’elettrocatetere sono state considerate:
- Emotorace o pneumotorace
- Perforazione cardiaca, tamponamento o versamento pericardico o pericardite
- Rimozione dell’elettrocatetere o perdita di sensing/stimolazione per cui è richiesta una revisione
- Nuova insufficienza tricuspidale di grado moderato-grave o grave
- Trombosi venosa profonda dell’arto superiore omolaterale.
L’S-ICD è superiore al TV-ICD
L’endpoint primario dello studio è stato raggiunto: sono state infatti del 92% inferiori le complicanze correlate all’elettrocatetere nei pazienti con S-ICD (1 paziente con S-ICD EMBLEM™ contro 12 pazienti con TV-ICD monocamerali di qualsiasi produttore, con p=0,003).
Come outcome secondari dello studio sono stati valutati:
- le complicanze che richiedono un intervento chirurgico (anche in questo caso si evidenzia il trend favorevole a S-ICD)
- l’efficacia di conversione nella tachicardia ventricolare e nella fibrillazione ventricolare (più del 99% per entrambi i bracci in studio)
- i tassi di shock inappropriati (2,7% per S-ICD e 1,2% per TV-ICD, con una differenza non statisticamente significativa).
In conclusione, data l’elevata efficacia di conversione, i bassi tassi di shock inappropriati e il tasso decisamente inferiore di complicazioni associate agli elettrocateteri, l’S-ICD si conferma una soluzione collaudata per la maggior parte dei pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa, quando non vi siano indicazioni concomitanti al pacing.
Per restare sempre aggiornati su questo argomento, cliccare qui.
Bibliografia
- Healey JS et al. Subcutaneous Versus Transvenous Defibrillators: The Atlas Trial. Heart Rhythm Society Late Breaking Clinical Trials LB-733 Randomized Clinical Trials. 2022