Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Defibrillatori impiantabili: accettazione del paziente del dispositivo sottocutaneo ed esiti clinici

Lo scopo dello studio “Patient acceptance of subcutaneous versus transvenous defibrillator systems: A multi-center experience” pubblicato e commentato dal dottor Alessandro Vicentini (Dipartimento di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, Divisione di Cardiologia, IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia) è stato quello di valutare l’accettazione da parte del paziente dell’S-ICD e indagare sulla eventuale associazione fra questa e alcune variabili cliniche e relative all’impianto. Il lavoro, condotto all’interno del registro RHYTHM DETECT, ha coinvolto 17 centri in Italia, e i suoi risultati potrebbero essere un ulteriore strumento di supporto per aiutare i pazienti a compiere scelte informate sulla propria salute in un processo decisionale condiviso.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi