Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

La procedura d’impianto dell’S-ICD

S-ICD impianto

L’impianto a due incisioni, descritto nel capitolo 9 del manuale di Best Practice per l’impianto di S-ICD, è il più sicuro ed efficace per questo device, come dimostrato da recenti studi. Per migliorare la curva di apprendimento è consigliato, però, che i chirurghi che eseguono questo intervento abbiano prima acquisito una certa familiarità con l’impianto a tre incisioni. È fondamentale che l’operatore assicuri il corretto posizionamento del sistema sui piani anatomici individuati e che l’elettrodo sia posizionato sulla fascia muscolare e non presenti torsioni o curvature indesiderate che potrebbero compromettere il sensing o l’erogazione della terapia. Il posizionamento intermuscolare del dispositivo potrebbe essereutile per ridurre il DFT per il comfort del paziente o per motivi estetici.

Clicca qui per scariare il manuale

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi