Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Defibrillatore sottocutaneo: ruolo nell’ACHD “complessa”

defibrillatore ACHD

La scelta di procedere all’impianto di un defibrillatore sottocutaneo potrebbe associarsi a benefici considerevoli in alcuni sottogruppi di pazienti con cardiopatia congenita dell’adulto (ACHD), come quelli affetti da aritmie ventricolari potenzialmente letali e quelli in attesa di trapianto di cuore. È quanto emerge dai risultati del Registro “Monaldi care”, pubblicati di recente sull’International Journal of Cardiology nella sezione Congenital Heart Disease, relativo a tutti i pazienti impiantati con S-ICD presso l’Ospedale Monaldi di Napoli (1).

Negli ultimi decenni la terapia con defibrillatore impiantabile per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa si è consolidata anche negli adulti con ACHD. In questo specifico gruppo di pazienti l’impianto di defibrillatori convenzionali transvenosi può però risultare problematico a causa di anatomie complesse o per l’assenza di accessi vascolari adeguati. Si è quindi ipotizzato che il defibrillatore sottocutaneo (S-ICD), progettato proprio per superare queste limitazioni, potesse rappresentare una soluzione ottimale per questa popolazione. Le evidenze relative all’impiego di questa specifica tecnologia in questi pazienti, tuttavia, sono ancora molto limitate.

Dal 2013 l’Ospedale Monaldi di Napoli conduce un’esperienza clinica preliminare su tutti i pazienti sottoposti a impianto di S-ICD, collezionando i dati all’interno di uno specifico registro: il “Monaldi Care”. A partire da una coorte di 297 soggetti impiantati con S-ICD è stato possibile indagare l’utilizzo di questa tecnologia in 14 pazienti affetti da ACHD “complessa” – la casistica più numerosa al momento descritta in letteratura – definiti secondo i criteri delineati nelle ultime linee guida 2018 AHA/ACC Guideline for the Managementof Adults with Congenital Heart Disease (2).

Tutti i pazienti hanno dimostrato una buona compatibilità con il sistema impiantato. Non è stata riscontrata alcuna complicanza in acuto (durante la procedura di impianto e nel decorso post-operatorio)  o nel medio-lungo termine (follow-up mediano 23 ± 19.5 mesi) in termini di infezioni e/o erosioni. Durante il periodo di osservazione 2 pazienti hanno presentato episodi di fibrillazione ventricolare correttamente cardiovertiti dal defibrillatore, 2 sono stati sottoposti a trapianto cardiaco mentre uno è deceduto per scompenso cardiaco refrattario.

L’S-ICD sembra quindi essere, nei pazienti con ACHD complessa senza necessità di stimolazione, una valida alternativa al sistema transvenoso. Saranno ovviamente necessari ampi studi comparativi prospettici per valutare appieno il potenziale dell’S-ICD in questa popolazione, soprattutto per quanto riguarda i pazienti in attesa di trapianto cardiaco.

Bibliografia

1. Sarubbi B, Correra A, Colonna D, et al. Subcutaneous implantable cardioverter defibrillator in complex adultcongenital heart disease. Results from the S-ICD “Monaldi Care”registry. International Journal of Cardiology – Congenital Heart Disease 2021. doi:10.1016/j.ijcchd.2021.100091
2. Stout KK, Daniels CJ, Aboulhosn JA, et al. 2018 AHA/ACC Guideline for the Management of Adults With Congenital Heart Disease: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines. Circulation 2019;139:e698-e800.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi