Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Esiti delle degenze ospedaliere associati all’adozione dell’S-ICD

esiti degenze

Nel registro statunitense dei dati cardiovascolari nazionali (NCDR, National Cardiovascular Data Registry) è incluso circa il 90% di tutti gli impianti di ICD negli Stati Uniti. Questa analisi retrospettiva di 393.734 pazienti inseriti nell’NCDR, in un periodo di tempo di 3 anni fino all’inizio del 2015, ha descritto l’adozione dell’S-ICD nella pratica clinica negli Stati Uniti. Gli esiti delle degenze ospedaliere di pazienti sottoposti a impianto di S-ICD rispetto a TV-ICD sono stati confrontati da Friedman et al.

A 3717 (0,9%) dei 393.734 pazienti analizzati erano stati impiantati S-ICD e questa rappresenta oggi la singola analisi più ampia di riceventi S-ICD. I pazienti S-ICD erano, in media, pazienti in prevenzione secondaria ed erano più giovani dei pazienti TV-ICD (età media 53,5 rispetto a 62,1 per gli ICD monocamerali [SC-ICD] e 66,5 per gli ICD bicamerali [DC-ICD]). Una percentuale molto più elevata di pazienti S-ICD era in dialisi (20,1%) rispetto agli SC-ICD (2,9%) e ai DC-ICD (2,4%). L’adozione della terapia con S-ICD è aumentata di circa 9 volte, dallo 0,2% all’1,9%, durante il periodo di analisi e quasi il 50% dei riceventi un primo ICD era idoneo a un S-ICD in considerazione dell’assenza di bradicardia o di indicazioni alla terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT).

I tassi di complicanze ospedaliere per i pazienti S-ICD erano bassi (0,9%), sovrapponibili a quelli dei pazienti con SC-ICD (0,6%) e inferiori a quelli dei pazienti DC-ICD (1,5%). Inoltre, il tasso di complicanze dovute a S-ICD era inferiore anche al tasso del 2% osservato nello studio IDE e nel registro EFFORTLESS, nonostante il fatto che i pazienti nello studio attuale presentassero un numero elevato di comorbilità, compresa la dialisi, e vi fossero percentuali più elevate di pazienti sintomatici (classe NYHA II-IV). L’S-ICD ha dimostrato di avere un alto tasso di conversione della fibrillazione ventricolare (FV) durante il test della soglia di defibrillazione (DFT). Il 92,7% dei pazienti è stato defibrillato a 65 J e il 99, 7% è stato defibrillato a 80 J.

Bibliografia

Friedman DJ, Parzynsky CS, Varosy PD, et al. Trends and in-hospital outcomes associated with adoption of the subcutaneous Implantable Cardioverter Defibrillator in the United States. JAMA Cardiology 2016; 1(8): 900 – 911

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi