Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Impianto di S-ICD: le novità in ambito anestesiologico

Storicamente, uno dei limiti dell’impianto di S-ICD è stato la necessità di effettuare la procedura in anestesia generale. Infatti, questa richiede una dissezione tissutale più estesa rispetto ai defibrillatori transvenosi e il dolore post-operatorio può essere considerevole. Tuttavia, studi recenti hanno presentato delle strategie finalizzate a superare questa limitazione.

Impianto mediante serratus plane block

Droghetti e colleghi hanno valutato la tecnica di impianto a due incisioni in associazione ad anestesia ottenuta mediante blocco del piano serrato anteriore (serratus plane block) (1). L’analisi retrospettiva degli impianti realizzati a partire da gennaio 2014 ha evidenziato 12 procedure con una durata media pari a 47 ± 11 minuti. Nel complesso, il DFT ha avuto successo in tutti i 12 casi considerati, con solo un paziente che ha riportato dolore procedurale e richiesto la conversione ad anestesia generale. Inolte, al follow up mediano a 12 mesi non sono emersi infezioni di tasca o shock inappropriati.

Impianto mediante blocchi del piano troncale

In un altro studio, Miller e colleghi hanno invece indagato l’impiego del blocco del piano serrato anteriore insieme a un blocco del piano del muscolo toracico trasverso (blocco del piano troncale) (2). L’analisi ha preso in considerazione 19 pazienti sottoposti a impianto di S-ICD tra dicembre 2016 e maggio 2017. La mediana del tempo di procedura è risultata di 166 minuti (interquartile: 147 – 180 minuti). Dei 19 soggetti considerati, solo uno ha richiesto oppioidi ad alte dosi nelle prime 12 ore post-intervento mentre due hanno richiesto narcotici per via endovenosa. Non si sono registrati, nei primi 30 giorni dall’intervento, nuovi ricoveri o interventi per complicanze emorragiche o infezioni della ferita.

Esperienze degli operatori negli Stati Uniti

Recentemente una commissione di medici statunitensi esperti ha valutato vantaggi e svantaggi delle varie tecniche di anestesia disponibili per le procedure di pianto di S-ICD e test di defibrillazione, tra cui: sedazione cosciente e/o analgesia locale, anestesia generale, assistenza anestesiologica monitorata e tecniche di anestesia regionale (3). L’esito, riportato da Essandoch e colleghi, ha confermato che anche l’impianto di S-ICD richiede una sedazione più profonda rispetto all’impianto di TV-ICD, non è necessario sottoporre il paziente ad anestesia generale se il chirurgo  è esperto. La commissione ha poi concluso che il medico implantologo dovrebbe massimizzare il comfort del paziente e prendere in considerazione le sue comorbilità specifiche.

Requisiti di analgesia e durata della degenza ospedaliera

Bovede e colleghi hanno infine confrontato i requisiti di analgesia ospedaliera e la durata della degenza di 31 pazienti sottoposti a impianto di S-ICD e di altri 31 sottoposti a impianto di TV-ICD (4). Nonostante la necessità di una tasca più ampia, di due incisioni e di una tunnellizzazione sottocutanea più estesa, non sono emerse differenze tra i due gruppi  (1,4 ± 0,7 giorni per il gruppo S-ICd, 1,5 ± 0,6 giorni per il gruppo TV-ICD; p=0,47)

Vedi anche:
– In cosa consiste la tecnica del Serratus Plane Block?
– Tecnica a due incisioni con Serratus Plane Block
– Impianto intermuscolare a due incisioni: l’intervento

Bibliografia

1. Droghetti A, Basso Ricci E, Scimia P, et al. Ultrasound-guided serratus anterior plane block combined with the two-incision technique for subcutaneous ICD implantation. Pacing and Clinical Electrophysiology 2018; 41(5): 517-523.
2. Miller MA, Bhatt HV, Weiner N, et al. Implantation of the subcutaneous implantable cardioverter–defibrillator with truncal plane blocks. Heart Rhythm 2018; 15(7): 1108–1111.
3. Essandoh MK, Mark GE, Aasbo JD, et al. Anesthesia for subcutaneous implantable cardioverter-defibrillator implantation: Perspectives from the clinical experience of a U.S. panel of physicians. Pacing and Clinical Electrophysiology 2018; doi: 10.1111/pace.13364.
4. Bovede S, Chalbie TE, JAcob S, et al. Duration of hospital admission, need of on-demand analgesia and other peri-procedural and short-term outcomes in sub-cutaneous vs. transvenous implantable cardioverter-defibrillators. International Journal of Cardiology 2018; 258: 133-137.

 

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi