Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Procedura, gestione e outcome dell’estrazione di S-ICD nella pratica clinica: nuovo studio dal registro RHYTHM DETECT

Nonostante il crescente utilizzo del defibrillatore cardiaco impiantabile sottocutaneo (S-ICD), esistono pochi dati in letteratura relativi alla gestione dei pazienti sottoposti a procedura di estrazione del sistema sottocutaneo. Un recente articolo pubblicato su Europace (1) ha cercato di colmare questo vuoto informativo attraverso un’analisi dei dati provenienti dal registro nazionale RHYTHM DETECT sulla procedura, gestione e outcome dei pazienti sottoposti ad estrazione di S-ICD per indicazioni infettive e non infettive nella pratica clinica.

Dal 2013 al 2022 sono stati arruolati nel registro nazionale RHYTHM DETECT oltre 2800 pazienti con S-ICD. Durante il periodo di osservazione, 71 pazienti hanno necessitato di un’estrazione completa di sistema e, di questi, solo 17 (0,6% del totale) per problemi infettivi legati al generatore e/o all’elettrocatetere. Il tempo mediano dall’impianto di S-ICD all’estrazione è stato di 22 (25°-75° percentile: 11-33) mesi. Le procedure di estrazione sono state eseguite in anestesia locale e tutti gli elettrocateteri sono stati estratti con successo senza alcuna complicanza intra-procedurale, con tempi procedurali medi di circa 40 minuti. La semplice trazione manuale è stata sufficiente a rimuovere l’elettrocatetere nell’84% dei casi (59 pazienti) mentre i restanti casi hanno necessitato di sheaths meccaniche per rimuovere le adesioni intorno al coil, quindi potrebbero essere necessari strumenti specifici per i sistemi impiantati da più tempo. Il dwell-time era significativamente più breve nei pazienti estratti con trazione semplice.

Da: Europace, Volume 25, Issue 6, June 2023, euad158, https://doi.org/10.1093/europace/euad158

 

Nei pazienti estratti per infezione il tempo medio di ospedalizzazione è stato complessivamente di tre giorni rispetto ai due dei pazienti estratti per altre cause. Interessante notare che nessun paziente estratto per infezione ha necessitato di terapia antibiotica endovena e che la durata media della terapia antibiotica orale è stata di 10 giorni. Altrettanto importante è sottolineare che nel 29% dei casi estratti per infezione il reimpianto è stato eseguito durante la stessa procedura, nessun paziente ha manifestato segni di infezione sistemica e al follow-up medio di quasi 2 anni non è stata riportata alcuna complicanza.

Cercando di interpretare come l’algoritmo raccomandato di diagnosi, gestione e reimpianto per sospetta infezione del dispositivo sia stato applicato nella pratica clinica dei centri del registro, gli autori notano un’importante semplificazione nel caso di sospetta infezione dell’S-ICD.

Rassicurati dal rischio molto basso di infezioni sistemiche, gli operatori sembrano aver gestito infatti le complicanze come le infezioni della tasca somministrando trattamenti antibiotici più brevi ed eseguendo un reimpianto precoce.

Da: Europace, Volume 25, Issue 6, June 2023, euad158, https://doi.org/10.1093/europace/euad158

 

Sebbene il disegno osservazionale dello studio e la piccola dimensione del campione impongano la necessità di studi più ampi e di follow up più lunghi per elaborare chiare linee guida di gestione, l’esito osservato in questa analisi della pratica clinica è stato positivo. I risultati attuali, concludono gli autori, ampliano il quadro dei possibili vantaggi della terapia con S-ICD evidenziando che le complicanze dell’S-ICD possono essere gestite in modo sicuro e semplice. Rispetto all’estrazione di un TV-ICD, la gestione dell’estrazione di un S-ICD è sembrata meno onerosa per i pazienti e per il sistema sanitario, soprattutto in caso di indicazione infettiva. Ciò dovrebbe supportare la preferenza per l’adozione di questo dispositivo  soprattutto nei pazienti ad alto rischio infettivo.

 

Fonte

  1. De Filippo P, Migliore F, Palmisano P, et al. Procedure, management, and outcome of subcutaneous implantable cardioverter–defibrillator extraction in clinical practice. 2023; 25(6):euad158. doi: 10.1093/europace/euad158.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi