Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

S-ICD in pazienti con malattia renale in fase terminale

Le linee guida 2017 dell’American Heart Association (AHA), l’American College of Cardiology (ACC) e la Heart Rhythm Society (HRS) hanno proposto una raccomandazione di Classe I per l’impianto di un S-ICD nei pazienti che presentano un accesso vascolare inadeguato o ad alto rischio di infezione (1). Uno studio realizzato da El-Chami e colleghi, i cui risultati sono stati presentati in occasione delle 40th Heart Rhythm Scientific Sessions, ha quindi indagato l’impianto di un S-ICD in pazienti con malattia renale allo stadio terminale e sottoposti a emodialisi, i quali presentano spesso queste caratteristiche cliniche (2).

I ricercatori hanno preso in considerazione 1.637 pazienti con S-ICD arruolati nello studio post-approvazione commissionato dalla Food and Drug Administration, i quali sono stati suddivisi in due gruppi in base al fatto che fossero (n=220; 13,4%) o non fossero (n=1.417; 86,6%) in emodialisi al momento dell’impianto. Non sono emerse differenze, tra i due gruppi, in termini di complicanze a 30 giorni (emodialisi 5,2% vs. non emodialisi 4,0%; p = 0,9169) e frequenza di shock inappropriati a 1 anno (emodialisi 10,0% vs. 6,3%; p = 0,1489). La frequenza di shock appropriati, invece, è risultata più elevata nel gruppo di pazienti sottoposti a emodialisi, rispetto a quelli non sottoposti a questo trattamento (10,0% vs. 4,4%; p = 0,0011). In generale nel gruppo di pazienti in emodialisi, caratterizzati da condizioni di salute peggiori,  la terapia con S-ICD è risultata associata a una bassa frequenza di complicanze periprocedurali e di shock inappropriati.

Vedi anche:
Le linee guida AHA, ACC e HRS su aritmie ventricolari e MCI
S-ICD: il percorso verso la terapia di prima linea

Bibliografia

1. El-Chami MF, Burke MC, Herre JM, et al. Outcomes Of Subcutaneous Implantable Cardioverter Defibrillator In Patients With End Stage Renal Disease. 40th Heart Rhythm Scientific Sessions; San Francisco 2018.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi