Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

S-ICD nei bambini e negli adolescenti: i risultati del “Monaldi Care”

S-ICS e bambini

Il defibrillatore sottocutaneo (S-ICD) può essere utilizzato in alcuni bambini di età superiore agli 8 anni e negli adulti, con un tasso simile di effetti indesiderati e una prima evidenza di apparente efficacia. Questi i risultati di uno studio basato sul registro S-ICD “Monaldi Care” dell’Ospedale Monaldi, pubblicati di recente sulla rivista Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology.

Sebbene numerosi studi abbiano già dimostrato la sicurezza e l’efficacia della terapia con S-ICD nella popolazione adulta, l’utilizzo nei bambini e negli adolescenti implica alcune specifiche considerazioni dal momento che le evidenze relative all’impiego di questa tecnologia nei più giovani sono ancora molto limitate.

Lo studio osservazionale retrospettivo del registro S-ICD “Monaldi Care” (successivamente incorporato nel registro S-ICD Rhythm Detect) – che comprende tutti i pazienti impiantati nell’Ospedale Monaldi di Napoli – esamina proprio l’esperienza clinica preliminare con l’S-ICD nei bambini e negli adolescenti.

Dalla coorte di 297 pazienti, sono stati considerati 21 bambini e adolescenti consecutivi (età media 13,9 anni, range 8-18 anni, peso corporeo medio 59,3 kg, range 38-100 kg) sottoposti a impianto S-ICD da aprile 2014 a giugno 2020. Il follow-up medio è stato di 41,9 ± 21,9 mesi.

Risultati
Le conclusioni a cui giungono gli autori suggeriscono l’utilizzo del dispositivo S-ICD nei bambini sopra gli 8 anni dal momento che, parimenti agli adulti, hanno dimostrato una rate di efficacia comparabile e tassi di complicanze simili.

L’S-ICD tuttavia promette di offrire maggiori vantaggi e minori rischi rispetto al sistema transvenoso ICD classico dal momento che, in questo specifico set di pazienti, l’impianto di defibrillatori convenzionali può risultare problematico a causa di anatomie complesse o per l’assenza di accessi vascolari adeguati e, nel follow-up, potrebbe comportare elevati tassi di malfunzionamenti degli elettrocateteri endocavitari e problematiche connesse alla crescita stessa dei bambini.

Saranno ovviamente necessari ampi studi comparativi prospettici per valutare appieno il potenziale dell’S-ICD in questa popolazione ad alto rischio.

Bibliografia

Sarubbi B, Colonna, D, Correra A. et al. Subcutaneous implantable cardioverter defibrillator in children and adolescents: results from the S-ICD “Monaldi care” registry. J Interv Card Electrophysiol 2021. https://doi.org/10.1007/s10840-021-00966-4

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi