Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

S-ICD vs. TV-ICD: complicanze e rapporto costo-efficacia

DL_S-ICD_vs_TV-ICD

Honarbakhsh et al hanno condotto uno studio con gruppo di controllo accoppiato per propensione per confrontare la sicurezza e l’efficacia di S-ICD e TV-ICD e hanno eseguito la prima analisi del rapporto costo-efficacia dell’S-ICD rispetto al TV-ICD. Sono stati inclusi tutti i 69 pazienti sottoposti a impianto di S-ICD in un periodo di 5 anni in un centro terziario di Londra. Nello stesso periodo, complessivamente 429 pazienti sono stati sottoposti a impianto di TV-ICD e 69 di questi sono stati accoppiati per propensione al gruppo di pazienti S-ICD. I dati relativi alle complicanze e alla mortalità associate al dispositivo sono stati raccolti durante un follow-up medio di 31 mesi nel gruppo di pazienti S-ICD e di 38 mesi nel gruppo di pazienti TV-ICD.

Il rischio relativo di complicanze associate al dispositivo era ridotto del 70% nel gruppo dei pazienti S-ICD rispetto al gruppo di pazienti TV-ICD: hanno manifestato complicanze il 9% dei pazienti (n=6) nel gruppo di pazienti S-ICD e il 29% (n=20) dei pazienti nel gruppo TV-ICD. Nel gruppo di pazienti S-ICD, 3 complicanze associate al dispositivo su 6 sono state shock inappropriati dovuti a oversensing dell’onda T e sono state gestite efficacemente con il cambio del vettore di sensing. Le complicanze associate all’elettrocatetere hanno rappresentato 6 delle 20 complicanze segnalate nel gruppo di pazienti TV-ICD. Tutte eccetto una hanno determinato l’espianto del dispositivo. Non sono state osservate complicanze associate all’impianto (verificatesi entro 30 giorni dall’impianto) nel gruppo di pazienti con S-ICD, mentre ne sono state segnalate due nel gruppo di pazienti TV-ICD.

I costi iniziali dell’impianto (costi del dispositivo e della procedura, compresa l’anestesia generale) erano più elevati per il gruppo di pazienti S-ICD rispetto al gruppo di pazienti TV-ICD (in totale $1.166.082 rispetto a $741.749), ma i costi delle complicanze associate al dispositivo, compresi degenza ospedaliera, costi associati alla procedura e costi del generatore e/o costi della sostituzione dell’elettrocatetere, erano significativamente inferiori nel gruppo di pazienti S-ICD rispetto al gruppo di pazienti TV-ICD (totale $23.784 rispetto a $199.251). Se il tasso di complicanze associate al dispositivo rimarrà stabile nei prossimi 5 anni, non ci saranno differenze di costo evidenti tra i due gruppi.

Bibliografia

Honarbakhsh S, Providencia R, Srinivasan N, et al. A propensity matched case-control study comparing efficacy, safety and costs of the subcutaneous vs. transvenous implantable cardioverter defibrillator. International Journal of Cardiology 2017; 228: 280 – 285

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi