Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

"S-ICD Why Not?": i risultati della survey

sicd-why-not-survey

Recentemente, alle linee guida della European Society of Cardiology è stata aggiunta una raccomandazione per l’utilizzo di defibrillatori cardioverter impiantabili per via sottocutanea (S-ICD). La survey “S-ICD Why not?”, un’iniziativa indipendente dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC), ha quindi analizzato l’attuale pratica clinica nell’ambito dei defibrillatori cardioverter impiantabili (ICD) e valutato la suitability del S-ICD.

I dati relativi alle caratteristiche cliniche, alla selezione dei pazienti e ai fattori che guidano la scelta del tipo di defibrillatore sono stati raccolti da pazienti consecutivi sottoposti a impianto di ICD presso 33 centri italiani tra i mesi di settembre e dicembre del 2015. Un S-ICD è stato impiantato nel 12% dei pazienti senza indicazione di CRT (62 su 510 con dati disponibili). Questi sono risultati più giovani rispetto ai pazienti sottoposti a ICD transvenoso, spesso affetti da canalopatie e sottoposti a impianto di S-ICD come procedura di prevenzione secondaria per la morte improvvisa. L’impianto di ICD transvenoso è invece risultato motivato di frequente dalla necessità di stimolazione (45%) o di stimolazione antitachicardica (36%). Ciò nonostante, solo il 7% dei pazienti è risultato rispettare i criteri per la raccomandazione di un sistema di stimolazione permanente e il 4% dei pazienti è risultato caratterizzato da una storia di tachicardia ventricolare monomorfa trattabile con stimolazione antitachicardica.

In conclusione, la maggior parte dei pazienti sottoposti a impianto di ICD transvenoso è composta da soggetti potenzialmente candidabili all’impianto di un S-ICD. Ciò nonostante, la scelta di questo tipo di ICD sembra essere fatta soprattutto per motivi di prevenzione secondaria per la morte improvvisa in pazienti giovani affetti da canalopatie.

Vedi anche: Survey “S-ICD Why not?”. Il commento di Gianluca Botto

Bibliografia

Botto GL, Forleo GB, Capucci A, et al. The Italian subcutaneus implantable cardioverter-defibrillator survey: S-ICD, why not? Europace 2016 euw337. doi: 10.1093/europace/euw337

 

Ultimi articoli

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…

Leggi