Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

SMART Pass: un algoritmo per ridurre gli shock inappropriati

SMART_Pass

I dati EFFORTLESS dimostrano che l’S-ICD eroga scariche appropriate nel trattamento di TV/FV, con un tasso di efficacia superiore al 97% (1). Tuttavia, tutti i tipi di ICD possono occasionalmente erogare scariche inappropriate. SMART Pass è un nuovo filtro digitale concepito per ridurre il rischio di scariche causate da oversensing delle onde T,  migliorando così l’esperienza dei pazienti portatori di impianti S-ICD.

L’oversensing cardiaco rappresenta, secondo il registro EFFORTLESS (5,3%), la causa più comune di scariche inappropriate. L’S-ICD offre prestazioni superiori rispetto all’ICD transvenoso nel rilevamento della tachicardia sopraventricolare (SVT) e fibrillazione atriale (FA), nonché nella corretta sospensione dell’erogazione della terapia. Secondo il registro EFFORTLESS, soltanto l’1,5% dei pazienti è stato soggetto a scariche inappropriate a causa di SVT e FA.

Il nuovo algoritmo SMART Pass, disponibile nei sistemi S-ICD EMBLEMTM ed EMBLEM MRITM, rafforza l’algoritmo esistente INSIGHTTM  dell’S-ICD, che riconosce e classifica i diversi ritmi cardiaci. SMART Pass è un filtro digitale passa-alto di 9Hz concepito per ridurre le scariche inappropriate causate dall’oversensing delle onde T. Theuns et al (2016) hanno esaminato la performance di SMART Pass e documentato che (2):

  • SMART Pass riduce in modo significativo il numero di decisioni di trattamento inappropriato per oversensing delle onde T;
  • non è stata registrata alcuna riduzione della sensibilità a TV/FV;
  • la capacità dell’S-ICD di discriminare e sospendere terapie inappropriate per il trattamento di SVT è rimasta invariata.

Theuns et al hanno inoltre esaminato episodi reali della coorte EFFORTLESS con l’algoritmo SMART Pass. Secondo la loro stima, SMART Pass avrebbe ridotto del 71% gli shock inappropriati causati dall’oversensing, ridotto del 57% gli shock inappropriati in generale e raggiunto un tasso complessivo di shock inappropriati pari solo al 3,8%.

Vedi anche:
Studio EFFORTLESS: dati positivi a lungo termine
Studio EFFORTLESS: la sintesi di Lucas Boersma

Bibliografia

1. Boersma L et al. Performance and outcomes in patients with the Subcutaneous Implantable Cardiac Defibrillator through Mid Term Follow-up: The EFFORTLESS study. Heart Rhythm 2016 – 37th Annual Scientific Sessions; 4 – 7 maggio 2016; San Francisco, CA;
2. Theuns et al. Evaluation of a novel algorithm designed to reduce oversensing in the S-ICD [Presentation]. Heart Rhythm 2016 – 37th Annual Scientific Sessions; 4 – 7 maggio 2016; San Francisco, CA.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi