Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

“Tecnica Shift and Cover”: un metodo conservativo per gestire le complicanze dell’S-ICD

Il rischio di complicanze con il defibrillatore impiantabile sottocutaneo (S-ICD) è inferiore a quello riscontrato con gli ICD convenzionali. Ma proprio a causa della bassa frequenza di complicanze, l’esperienza su come gestirle è altrettanto limitata. L’articolo recentemente pubblicato da Droghetti et al. riempie questo vuoto informativo raccogliendo una serie di complicanze registrate in 14 pazienti con S-ICD proponendo un approccio conservativo alla loro gestione.

Le complicanze presentate richiedevano tutte un intervento chirurgico e riguardavano in 7 casi il generatore di impulsi (con l’interessamento della tasca con infezione, erosione, estrusione o dolore), in 5 casi gli elettrocateteri (con infezioni parasternali al sito di incisione xifoidea) e in 2 casi entrambi gli elementi.

Grazie alla tecnica “shift and cover”, attraverso la quale il componente del sistema coinvolto viene spostato dalla sua posizione originale a un’ubicazione alternativa più protetta (nel caso del generatore, la tasca intermuscolare) tutte le complicanze sono state risolte attraverso un unico intervento e senza rimuovere completamente il device, con un risultato cosmetico soddisfacente e senza complicanze intra e post-operatorie o infezioni al follow up (12 mesi).

Fonte:

Droghetti A, Pecora D, Maffè S, Badolati S, Pepi P, Nicolis D, Lupo P, Lovecchio M, Valsecchi S, Ottaviano L. “Shift and cover technique”: conservative management of complications for the rescue of S-ICD subcutaneous implantable defibrillator systems. J Interv Card Electrophysiol. 2022 Aug 5. doi: 10.1007/s10840-022-01312-y.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi